La nuova ricerca di Assobirra: le donne sono vere beer lovers

La nuova ricerca di AssoBirra dimostra che la passione delle donne per la birra cresce e si consolida. A testimoniarlo la più recente indagine condotta da BVA Doxa per il Centro Informazione Birra (CIB) di AssoBirra: 2 donne su 3 consumano birra, delle quali il 53% almeno 2-3 volte alla settimana e l’85% almeno 1 volta a settimana.
Dalla ricerca emerge che la birra è sempre più amata dalle beer lover italiane per una caratteristica distintiva, la moderazione. Secondo le intervistate, infatti, è apprezzabile che la birra abbia una bassa gradazione alcolica (51%). Inoltre, la bevanda piace sempre più anche perché rappresenta un momento di piacere (72%) e per il suo gusto inconfondibile (69%). Si tratta di aspetti in parte condivisi anche dalle non consumatrici che riconoscono alla birra soprattutto la possibilità di un consumo moderato e il richiamo alla convivialità.
Quanto alle abitudini, la cena è diventata il momento preferito per il consumo dalla maggior parte delle intervistate (59%), una preferenza che sottolinea nuovamente il ruolo di bevanda da pasto della birra. Tuttavia, c’è anche chi preferisce la birra per un “dopo cena”, a casa o fuori casa, con familiari e amici (17%) o per un aperitivo (11%).

Le birre analcoliche

In linea con l’apprezzamento delle intervistate verso la moderata gradazione alcolica della birra, cresce sempre di più la popolarità della birra analcolica tra la popolazione femminile. Secondo la ricerca BVA Doxa, il 30% delle intervistate – consumatrici e non – conosce bene la birra analcolica (è il 37% nel caso delle consumatrici abituali di birra) e il 67% ne ha sentito parlare.
Il driver che guida la crescita della popolarità della birra analcolica tra le consumatrici di birra e le non consumatrici è il fatto che possa “essere bevuta in qualsiasi momento della giornata” (50%). Le beer lover non hanno dubbi: “certamente” o “probabilmente” berranno birra analcolica (54%). Infine, una curiosità: se poste di fronte a una scelta, le non consumatrici di birra si dichiarano più propense a consumare la birra “classica”, piuttosto che la sua versione low o zero alcol. “Quella tra donne e birra è una storia d’amore millenaria: si racconta che la birra sia nata grazie a una donna ed è risaputo che, storicamente, siano state proprio le donne ad occuparsi della sua produzione, un’attività prevalentemente domestica fino a tre secoli fa. Dal nostro CIB emerge come, ancora oggi, la relazione sia molto forte e la passione sia ancora accesa” commenta Andrea Bagnolini, Direttore Generale di AssoBirra.

Leave a Reply

SHARE