Al via le iscrizioni per la terza edizione del FoodTech accelerator

Ritorna l’iniziativa coordinata da Officine Innovazione, startup di Deloitte, che unisce startup internazionali alle aziende leader italiane dell’agroalimentare.

Al via la terza edizione di Food Tech Accelerator. Il programma nelle prime due edizioni ha visto la partecipazione di oltre mille candidati provenienti da 81 Paesi con un processo di selezione che ha portato a scegliere 16 promettenti startup internazionali. Gli alumni del Foodtech Accelerator hanno infatti raccolto complessivamente nel mondo più di 68 milioni di dollari.

L’iniziativa, coordinata da Deloitte Officine Innovazione, vede a fianco di Amadori, Cereal Docks, CIRFOOD, COPROB Italia Zuccheri e EPTA anche primari player dell’ecosistema come Innogest, Digital Magics, IAG, Federalimentare Giovani e molti altri internazionali.

 

“Siamo molto contenti di essere a bordo di un programma così importante e strutturato. Non vediamo l’ora di contaminarci con le startup e gli altri partners in modalità open innovation, per continuare a nutrire il futuro di idee e trovare soluzioni ai nuovi bisogni sociali, sviluppando una cultura del cibo che permetta di migliorare la vita delle persone” dichiara Marco Campagna, Direttore Strategia e Innovazione di CIRFOOD.

Dopo un intenso scouting fatto di virtual pitch, meet-up e incontri one-to-one verranno selezionate fino a dieci startup provenienti da tutto il mondo. Il programma è equity free ma i corporate partner hanno espresso il loro interesse ad eventuali investimenti dopo la fine del programma.

 

“Contribuiremo a far nascere delle iniziative di valore – dichiara Gianluca Giovannetti, chief innovation and business services officer di Amadori -. L’obiettivo pèidentificare, promuovere e testare sul campo soluzioni in grado di avere ricadute che vadano al di fuori dell’azienda verticale o di una singola startup”.

La call è aperta ad aziende italiane ed estere pronte a scalare che innovano nell’ambito della produzione e distribuzione alimentare. I trend innovativi di riferimento sono: Midstream technologies, Circular economy, Agtech & sustainable agriculture, Food as medicine, Disruptive food & alternative beverages, Automated commerce, Data driven insights, Innovative packaging, Do it yourself, In-store & Restaurant tech.

Una volta selezionate le startup, tra gennaio e maggio 2021, per 15 settimane corporate e startup lavoreranno insieme per realizzare progetti pilota. Sarà un intenso mix di: sviluppo e consolidamento dei progetti, validazione delle tecnologie, sviluppo di MVP, sessioni di confronto con mentor ed esperti di settore. Non mancheranno momenti di networking con imprenditori, manager e investitori provenienti sia dal network Deloitte che dall’ecosistema Foodtech.

 

Il focus sarà creare uno spirito collaborativo tra i diversi peer fatto di sinergie al fine di innovare le aziende dall’interno, sviluppare nuovi business e accelerare l’innovazione della filiera agroalimentare. Come ci riassume Giacomo Fanin, group business development manager, Cereal Docks:  “L’acceleratore è una bella occasione di fare rete con importanti aziende, in una Milano che è il centro dell’innovazione italiana. Grazie a questo modello possiamo valorizzare le startup italiane ed estere facendo quindi un’open innovation senza confini”.

Per maggiori informazioni: hello@foodtechaccelerator.io

APPLY HERE: https://www.f6s.com/foodtechaccelerator3/apply

 

 

 

Leave a Reply

SHARE