Intesa Sanpaolo. Accordo per il pegno rotativo sul Parmigiano Reggiano

Era stato concepito come strumento per garantire liquidità aggiuntiva alle imprese. Dopo un decollo lento c’è stata l’improvvisa accelerazione nel corso dell’emergenza pandemica. È il pegno rotativo, ossia il credito erogato dagli istituti bancari dietro garanzia coperta con prodotti agroalimentari in stagionatura. Sarà presentato domani l’accordo messo a punto da Intesa Sanpaolo e il Consorzio del Parmigiano Reggiano, per favorire l’accesso al credito, mediante pegno rotativo sulle forme di Parmigiano, delle aziende di uno dei più famosi formaggi made in Italy.

Intesa Sanpaolo ha stanziato un plafond da 100 milioni per supportare gli investimenti dei caseifici su magazzini di stagionatura, sulla realizzazione o ristrutturazione di siti produttivi o sull’acquisto di terreni, immobili o altri beni strumentali. Al di là dell’aspetto finanziario l’istituto di credito metterà a disposizione del Consorzio e delle aziende (305 caseifici che nel 2022 hanno prodotto oltre 4 milioni di forme di Parmigiano Dop) una struttura dedicata di supporto e consulenza costituita dai professionisti della direzione Agribusiness.

«I finanziamenti garantiti dalle forme di Parmigiano – spiegano a Intesa Sanpaolo – rendono possibile smobilizzare il valore economico del prodotto in stagionatura e soddisfare le esigenze finanziarie delle imprese associate al Consorzio».

«Per andare incontro alle esigenze dei produttori di Parmigiano Reggiano, il Consorzio – ha aggiunto il presidente, Nicola Bertinelli (nella foto, a sinistra) – ha aperto un tavolo di confronto con gli istituti di credito. Il primo accordo che è stato raggiunto è questo con Intesa Sanpaolo. L’ultimo anno è stato caratterizzato dal caro energia, dall’incremento del costo delle materie prime e da un’inflazione crescente che riduce il potere d’acquisto delle famiglie. È diventato pertanto di grande importanza uno strumento come quello del pegno rotativo, che garantisce alle nostre aziende liquidità nei mesi in cui la nostra Dop matura sulle scalere».

Intesa Sanpaolo. Accordo per il pegno rotativo sul Parmigiano Reggiano

Letizia Ceriani

Foodcommunity.it
 
è il sito del Gruppo dedicato al business del settore food & beverage nato nel 2016. Il portale ha l’obiettivo di raccontare, attraverso notizie e approfondimenti, lo scenario economico e i protagonisti del mondo enogastronomico in Italia e all’estero.
Grande attenzione è rivolta agli chef stellati e alle aperture di nuovi ristoranti, così come alle mosse delle aziende del food, dalle multinazionali ai piccoli produttori.
Il mondo del cibo raccontato con un approccio economico e il faro puntato sui personaggi più rilevanti del settore (Chef, ristorazione alta gamma, piccoli produttori di eccellenza).
 
Inoltre, ogni due settimane, Foodcommunity.it pubblica contenuti su MAG, il primo quindicinale digitale interattivo dedicato alla business community italiana. In ogni numero: interviste a avvocati, general counsel, amministratori delegati, avvocati, banker, advisor, fiscalisti; studi di settore; interviste; report post awards etc. Fra i grandi appuntamenti annuali di Foodcommunity.it per MAG, i fatturati degli studi e la classifica dei 50 Best Lawyers.

MAG è digitale, gratuito e disponibile su App Store, Google Play (MAG LC) e sui portali del Gruppo LC Publishing Group S.p.A.

Per maggiori informazioni, visita il sito del Gruppo www.lcpublishinggroup.com

LC Publishing Group S.p.A. – Via Tolstoi 10 – 20146 Milano – Tel. 0236727659 – C.F./P.IVA 07619210961
REA 1971432 Registro delle Imprese di Milano – Cap. Soc. Euro 50.000,00 i.v.

Copyright 2023 © All rights Reserved. Design by Origami Creative Studio

SHARE

Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su telegram