Al via Hostaria in Certosa, il nuovo progetto degli Alajmo a Venezia
Il nuovo pop-up restaurant estivo del Gruppo Alajmo apre sull’Isola La Certosa a Venezia.
Il progetto Hostaria in Certosa è in collaborazione con Vento di Venezia, la società fondata da Alberto Sonino che gestisce l’isola e il Venezia Certosa Marina. Si tratta di un locale informale con un menu di piatti semplici per un’estate in laguna, abbinato a un servizio giovane, simpatico e tipicamente Alajmo.
L’Hostaria completa l’opportunità che diportisti e visitatori hanno di vivere Venezia e la laguna con la propria barca. L’isola, infatti, è soprattutto una destinazione di yachting e offre servizi per la nautica da diporto a partire da un porto turistico, con oltre trecento ormeggi.
“Fino a poco più di un decennio fa”, spiega Alberto Sonino, “la Certosa era una delle molte isole demaniali abbandonate della laguna. Strategicamente posizionata in adiacenza al centro di Venezia, tra il Lido e l’Arsenale, la Certosa è oggetto di un programma di rigenerazione urbana”. La società Vento di Venezia, in partnership col Comune di Venezia, ha bonificato l’isola e sta progressivamente trasformando il luogo in un grande parco naturale.
L’Hostaria in Certosa è aperta 7 giorni su 7, dalle 9 a mezzanotte, dalla colazione del mattino al dopo cena con i cocktail del bartender Lucas Kelm.
La struttura, che può ospitare cento persone all’aperto e una trentina all’interno, presenta i tratti di una moderna hostaria dal design semplice ma curato.
Il menù prevede piatti realizzati con ingredienti locali come: i moscardini all’aglio, olio, limone e prezzemolo con patate bollite; la tartare di ricciola con insalatina e salsa tartara. Non mancano gli spaghetti alle vongole o lo scartosso di calamari, oppure piatti di carne dal vitello in salsa tonnata alle preparazioni allo spiedo.
È inoltre disponibile un servizio di take-away gestito tramite una piattaforma digitale integrata sul sito Alajmo.
Foto: Massimiliano Alajmo, Silvio Giavedoni, Raffaele Alajmo, Alberto Sonino