Gruppo Camst: approvato il bilancio 2017 con 750 milioni di fatturato

Il Gruppo Camst ha annunciato la chiusura di bilancio 2017 con 750 milioni di euro di ricavi aggregati (+ 11%), oltre 9 milioni di utile aggregato e circa 130 milioni di pasti.

Il bilancio è stato approvato a Bologna, al termine di nove assemblee territoriali in cui la cooperativa ha avuto modo di incontrare i propri soci, 7.948, a cui ha riconosciuto un ristorno di 1,65 milioni di euro.

In questa occasione l’azienda ha fatto il punto sulle linee strategiche messe in atto nel 2017, a completamento di un percorso iniziato negli ultimi tre anni che ha avuto come obiettivo la diversificazione e l’apertura su nuovi mercati, come si legge in una nota.

La politica di espansione all’estero, con l’acquisizione di due società in Danimarca, Tingstrom e Cheval Blanc, e della spagnola Arcasa, ha portato il gruppo a 750 milioni di euro di fatturato aggregato, di cui 125 milioni di euro di portafoglio estero, dato che include anche la Germania con la società L&D, nel Gruppo Camst dal 2003. Positiva anche l’incidenza del facility che si attesta intorno al 10% sul fatturato totale, con circa 60 milioni di euro ripartiti tra soft facility e servizi tech. La ristorazione collettiva resta l’attività principale, con l’80% di fatturato suddiviso in: scolastica che copre il 36%, l’aziendale con il 23%, la socio-sanitaria con il 15% e l’interaziendale con il 6%.

”La diversificazione territoriale e settoriale si conferma una strategia vincente per il nostro Gruppo che, nel continuare a fortificare la propria presenza sul mercato della ristorazione collettiva e nel puntare allo sviluppo della ristorazione commerciale con il brand Dal 1945, Gustavo Italiano ha saputo affrontare con coraggio e convinzione le sfide lanciate in questi ultimi anni – ha affermato Antonio Giovanetti, Direttore Generale Camst (nella foto) -. Nel raccogliere i frutti del nostro lavoro, stiamo già guardando avanti con idee innovative e un piano concreto di sviluppo che introdurrà importanti novità”.

“Si tratta di un risultato molto positivo – commenta Antonella Pasquariello Presidente Camst (nella foto) – che abbiamo deciso di condividere con la risorsa più grande per la nostra impresa: i nostri soci lavoratori. Accanto ai risultati economici, sono molto orgogliosa degli importanti interventi di welfare che abbiamo promosso per migliorare il benessere dei nostri lavoratori. L’anno scorso abbiamo stanziato 100mila euro a sostegno dei redditi più deboli che vengono erogati con buoni per l’acquisto di prodotti alimentari, per affrontare le spese scolastiche o per l’assistenza a domicilio per persone non autosufficienti”.

Leave a Reply

SHARE