Il Rinascimento verde di Fontanafredda

Nuova prospettiva, dello storico produttore di Barolo e dei grandi vini delle Langhe, per rinascere attraverso il vino verde. Qualità, sostenibilità e comunità, dove il rispetto della terra diventa anche rispetto per le persone.

Coniugare i valori del passato a un futuro 100% verde. Fontanafredda presenta il vino “verde”. Si tratta di un modo di essere e di pensare fatto di scelte sostenibili e consapevoli, dalla vigna alla cantina. Una mission iniziata da tempo e che conta oggi 120 ettari di vigneti certificati e coltivati a biologico. Il concetto nasce dal mettere la terra al centro, dove la forza della comunità e la fiducia negli altri costituiscono le fondamenta di un cambiamento solido e duraturo per la salvaguardia del nostro pianeta.

“Abbiamo la fortuna di vivere in un territorio unico al mondo e dobbiamo averne cura” – dichiara Andrea Farinetti – .“Sentiamo il bisogno di un nuovo Rinascimento, altrimenti sarà impossibile pensare a un domani uguale a oggi. È chiaro che dobbiamo cambiare e rinnovarci. Il nuovo per noi è rimettere la terra al centro. […] I mezzi di questa comunità per la salvaguardia del pianeta saranno molti; il nostro sarà il vino, il vino verde”.

È il vino, il vino verde, lo strumento con cui Fontanafredda disegna il suo futuro. Verde dentro perché sostenibile, ma anche fuori perché guarda a 360 gradi.

Sono otto gli elementi del verde: l’uva, l’acqua, l’energia, il vetro, i tappi, le etichette, i cartoni e la mobilità.

Un obiettivo raggiungibile grazie al consolidamento di partnership con aziende all’avanguardia. Al fine di ridurre lo spreco dell’acqua e favorire il suo riutilizzo, nel Villaggio di Fontanafredda viene utilizzato da prima un depuratore, per poi far convergere le acque in un fitodepuratore filtrandole e immetterle nel lago da dove vengono riutilizzate senza sprechi.

Grazie a SEA avrà presto luce un progetto finalizzato all’uso razionale dell’energia per merito di un’attività di relamping delle strutture e l’utilizzo di sensori a intelligenza artificiale per ottimizzare il consumo energetico con l’obiettivo di abbatterlo del 30%. Inoltre è in fase avanzata lo studio e la realizzazione di un impianto di cogenerazione e teleriscaldamento green.

Per la conservazione del vino sono stati scelti un vetro sano, originato per l’85% da vetro riciclato e riutilizzabile infinite volte, nonché tappi che rispettano l’ambiente e contribuiscono a mantenere integri i vini: dai tappi di origine vegetale Nomacorc, riciclabili e sostenibili, realizzati con materie prime derivate dalla canna da zucchero e con valori di emissioni di carbonio pari a zero, ai tappi in sughero Molinas di origine naturale, realizzati senza alcun trattamento e raccolti nel pieno rispetto delle piante, della natura e della biodiversità, grazie alle foreste di sughero con certificazione CoC (Catena di Custodia), propedeutica all’imminente certificazione FSC.

L’attenzione alla sostenibilità riguarda anche l’uso della carta e del cartone.

Le etichette Eurostampa impiegate per le bottiglie sono realizzate con carte riciclate e carte certificate FSC, così come i cartoni che proteggono i vini, salvaguardano l’ambiente e combattono la deforestazione del pianeta, con eleganza e prestigio. Una filiera produttiva che si completa con particolare riguardo alla mobilità sostenibile: i muletti Linde NTP impiegati in cantina sono elettrici e dalla vendemmia 2021, il trattore cingolato da vigneto New Holland TK Methane Power, con motore FPT Industrial alimentato a biometano, sarà protagonista della prima vendemmia del Barolo Cru La Rosa a emissioni zero.

Foodcommunity Confidential con Andrea Farinetti

Il Rinascimento verde di Fontanafredda
Foodcommunity.it
 
è il sito del Gruppo dedicato al business del settore food & beverage nato nel 2016. Il portale ha l’obiettivo di raccontare, attraverso notizie e approfondimenti, lo scenario economico e i protagonisti del mondo enogastronomico in Italia e all’estero.
Grande attenzione è rivolta agli chef stellati e alle aperture di nuovi ristoranti, così come alle mosse delle aziende del food, dalle multinazionali ai piccoli produttori.
Il mondo del cibo raccontato con un approccio economico e il faro puntato sui personaggi più rilevanti del settore (Chef, ristorazione alta gamma, piccoli produttori di eccellenza).
 
Inoltre, ogni due settimane, Foodcommunity.it pubblica contenuti su MAG, il primo quindicinale digitale interattivo dedicato alla business community italiana. In ogni numero: interviste a avvocati, general counsel, amministratori delegati, avvocati, banker, advisor, fiscalisti; studi di settore; interviste; report post awards etc. Fra i grandi appuntamenti annuali di Foodcommunity.it per MAG, i fatturati degli studi e la classifica dei 50 Best Lawyers.

MAG è digitale, gratuito e disponibile su App Store, Google Play (MAG LC) e sui portali del Gruppo LC Publishing Group S.p.A.

Per maggiori informazioni, visita il sito del Gruppo www.lcpublishinggroup.com

LC Publishing Group S.p.A. – Via Tolstoi 10 – 20146 Milano – Tel. 0236727659 – C.F./P.IVA 07619210961
REA 1971432 Registro delle Imprese di Milano – Cap. Soc. Euro 50.000,00 i.v.

Copyright 2023 © All rights Reserved. Design by Origami Creative Studio

SHARE

Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su telegram