Fiera tartufo bianco d’Alba 2020 sospesa in presenza passa al digitale

Si è concluso, con la giornata di domenica 25 ottobre, il terzo weekend della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Dal 6 novembre, dunque, si passa al digitale.

 Nel suo 90esimo anniversario l’appuntamento mondiale dedicato al tuber magnatum pico ha raccolto la sfida, proponendo un’edizione capace di innovarsi e trasformarsi con flessibilità.

“In ottemperanza alle ultime disposizioni del Dpcm […] la Fiera del Tartufo verrà sospesa fino al prossimo 24 novembre – afferma la presidente dell’Ente Fiera, Liliana Allena (nella foto)–. Qualora ci fossero i presupposti, valuteremo le nuove condizioni […] per ragionare su una possibile riapertura in presenza. Per il momento, non sarà però possibile visitarla essendo presenti fisicamente”.

 

“In queste settimane abbiamo investito molto nella Fiera del Tartufo e siamo riusciti a realizzarla, rappresentando un esempio a livello nazionale. Dopo quattro fine settimana di successo, partiti con il weekend del Palio e del Folclore, l’evento è stato sospeso”, dichiarano il sindaco della Città di Alba, Carlo Bo, e l’assessore a Turismo e Manifestazioni, Emanuele Bolla.

 

“Con grande rammarico, ma profondo senso di responsabilità, abbiamo accolto prima la decisione dell’Amministrazione comunale, poi le indicazioni governative, che hanno imposto di sospendere la Fiera del Tartufo Bianco d’Alba – commenta il direttore dell’Associazione Commercianti Albesi, Fabrizio Pace –. Un’edizione che, fino all’ultimo minuto, ha visto comunque presenze importanti di turisti, accolti sempre scrupolosamente nel rispetto dei protocolli sicurezza […]”.

 

Il bilancio di questi tre weekend è comunque decisamente positivo. Il cooking show presso l’Alba Truffle Show in Sala Beppe Fenoglio, ad esempio, è stato sempre sold out. Sono oltre 20mila persone che hanno visitato il Mercato Mondiale del Tartufo e la rassegna AlbaQualità.

 

Nel frattempo cresce l’attesa per l’evento internazionale dell’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, alla 23esima edizione, in calendario domenica 8 novembre.

Entrando nello specifico delle esperienze digitali, due sono le proposte che partiranno dal Truffle Hub di Roddi. Attraverso l’Alba Digital Truffle Lab, i Giudici del Tartufo del Centro Nazionale Studi Tartufo accompagneranno i partecipanti alla scoperta del fungo più pregiato del mondo. Il format sarà arricchito dalle nozioni sul metodo di ricerca, dalle basi organolettiche per la qualità del Tartufo Bianco d’Alba. A chi acquisterà online l’esperienza, verrà spedito a domicilio un box contenete prodotti tipici del territorio e una coppia di tovagliette all’americana realizzata da Frette.

 

Per gli amanti del vino sarà inoltre possibile prendere parte al Langhe Digital Wine Lab, con degustazioni digitali guidate di grandi vini piemontesi.

Per tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione online agli eventi della Fiera e per le prenotazioni, consultare il sito web.

Leggi l’articolo: Tartufo bianco: affari da più di 100 milioni

Leave a Reply

SHARE