Eurostat, Italia sul podio nella raccolta di arance
Il Bel Paese, con 1,6 milioni di tonnellate di arance, è seconda in Ue per produzione di arance. Sul podio anche la Spagna e la Grecia.
L’analisi di settore dell’ufficio statistico dell’Ue riporta che nel 2018 sono stati coltivati quasi 274mila ettari di arance, con poco più della metà della superficie totale in Spagna. Seguono l’Italia, con 83mila ettari e il 30% del totale dell’Ue, e la Grecia, con 32mila ettari e il 12% del totale dell’Ue. Dal report economico emerge che nel 2018 sono state esportate dagli Stati membri quasi 2,7 milioni di tonnellate di arance, per un valore di 1,9 miliardi di euro.
La stragrande maggioranza delle esportazioni (2,3 milioni di tonnellate, pari all’88% del totale) sono state scambiate all’interno dell’Ue. L’import, principalmente da Paesi terzi, è stato di 1,1 milioni di tonnellate di arance, per un valore di 0,7 miliardi di euro con circa il tre quarti delle importazioni provenienti dal Sud Africa (465mila tonnellate, il 43% del totale extra Ue) e dall’Egitto (328mila tonnellate, 30%).
Il resto delle importazioni arriva da Marocco (89mila tonnellate, 8%), Argentina (44mila tonnellate, 4%), Zimbabwe (39mila tonnellate, quasi 4%), Turchia (29mila tonnellate, 3 %) e Uruguay (27mila tonnellate, 2%).