Derivati del pomodoro, l’Italia conferma il primato

Si è conclusa la campagna di trasformazione del pomodoro in Italia con una produzione complessiva di 5,16 milioni di tonnellate di pomodoro processato – come rilevato dai dati elaborati dall’Anicav.

L’aumento registrato è del 7,6% rispetto al 2019, a fronte di oltre 65mila ettari messi a coltura (+2% sul 2019).  Il dato si inserisce in una situazione di crescita generale a livello mondiale (+3%).

Nel Bacino Nord il trasformato finale ha raggiunto i 2,74 milioni di tonnellate – con un aumento del 15,7% sullo scorso anno. Nel Bacino Centro Sud sono state trasformate 2,42 milioni tonnellate.

“Quella appena terminata è stata una campagna complicata, in particolare dal punto di vista dell’organizzazione del lavoro e della tutela dei nostri dipendenti. Ma le nostre aziende sono riuscite a gestire questa non semplice situazione nel migliore dei modi. La nostra filiera […] non si è mai fermata, anche nel lungo periodo di lockdown, perché ritenuta strategica e chiamata a garantire le forniture di beni essenziali in Italia e all’estero”, ha dichiarato Giovanni De Angelis (nella foto), direttore generale Anicav.

Per garantire gli elevati standard qualitativi di passate, pelati, polpe e pomodorini è stato necessario impiegare maggiori quantità di pomodoro fresco, con un conseguente calo delle rese industriali. Inoltre, per quanto riguarda il prezzo della materia prima – che resta il più alto al mondo – si è registrato un importante incremento.

“L’Italia si conferma il primo trasformatore in assoluto di derivati del pomodoro di qualità destinati direttamente al consumatore finale, pelati, polpe, passate e pomodorini, e primo esportatore mondiale” – ha continuato De Angelis.

“Scontiamo, tuttavia, un peccato originale: abbiamo lasciato che il mercato spingesse in un angolo il pomodoro conservato e la sua cultura, riducendolo a una commodity che, negli anni, ha impoverito i nostri prodotti appiattendo di fatto la percezione della loro qualità. L’obiettivo dovrà essere quello di allontanare il pomodoro dal concetto di commodity a basso costo, puntando sull’informazione e sulla formazione di un consumatore consapevole […]”.

Retail & horeca: dall’effetto stock al calo drastico dei consumi

La campagna è stata caratterizzata da una particolare attenzione dovuta alla difficile situazione degli stock di magazzino, praticamente azzerati per i formati retail. La causa è l’incremento dei consumi iniziato con il periodo del lockdown e proseguito anche successivamente. Alla luce delle produzioni ottenute quest’anno sarà molto difficile, per tali tipologie di produzioni, arrivare a congiuntura.

Diverso lo scenario per l’horeca (bar, ristoranti, alberghi) – che assorbe circa un terzo della produzione di derivati del pomodoro. Si è registrato un crollo netto delle vendite legato alla chiusura del fuoricasa sia in Italia che all’estero con effetti negativi che continuano ancora oggi.

In entrambi i casi si tratta, comunque, di una situazione straordinaria, legata all’evento pandemico, che non può essere in alcun modo considerata strutturale.

 

Derivati del pomodoro, l’Italia conferma il primato

Leave a Reply

Foodcommunity.it
 
è il sito del Gruppo dedicato al business del settore food & beverage nato nel 2016. Il portale ha l’obiettivo di raccontare, attraverso notizie e approfondimenti, lo scenario economico e i protagonisti del mondo enogastronomico in Italia e all’estero.
Grande attenzione è rivolta agli chef stellati e alle aperture di nuovi ristoranti, così come alle mosse delle aziende del food, dalle multinazionali ai piccoli produttori.
Il mondo del cibo raccontato con un approccio economico e il faro puntato sui personaggi più rilevanti del settore (Chef, ristorazione alta gamma, piccoli produttori di eccellenza).
 
Inoltre, ogni due settimane, Foodcommunity.it pubblica contenuti su MAG, il primo quindicinale digitale interattivo dedicato alla business community italiana. In ogni numero: interviste a avvocati, general counsel, amministratori delegati, avvocati, banker, advisor, fiscalisti; studi di settore; interviste; report post awards etc. Fra i grandi appuntamenti annuali di Foodcommunity.it per MAG, i fatturati degli studi e la classifica dei 50 Best Lawyers.

MAG è digitale, gratuito e disponibile su App Store, Google Play (MAG LC) e sui portali del Gruppo LC Publishing Group S.p.A.

Per maggiori informazioni, visita il sito del Gruppo www.lcpublishinggroup.com

LC Publishing Group S.p.A. – Via Tolstoi 10 – 20146 Milano – Tel. 0236727659 – C.F./P.IVA 07619210961
REA 1971432 Registro delle Imprese di Milano – Cap. Soc. Euro 50.000,00 i.v.

Copyright 2023 © All rights Reserved. Design by Origami Creative Studio

SHARE

Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su telegram