All’ultima edizione di Identità Golose, l’evento che riunisce i grandi chef italiani, non è passato inosservato un particolare: le cucine utilizzate dai cuochi sul palco avevano il marchio Berto’s. Il legame tra l’azienda di Tribano (Padova) fondata nel 1973 e gli chef è sempre più solido ed è stato costruito nel tempo attraverso i pilastri della […]
Scripps Networks Interactive, azienda Usa quotata a Wall Street, da 3,4 miliardi di dollari con 673 milioni di dollari di utile nel 2016 e attiva nel settore dei contenuti tv lifestyle, ha lanciato Food Network, nuovo canale tv
F.lli De Cecco Di Filippo Fara San Martino, leader di qualità in Italia e nel mondo nei settori delle paste alimentari secche, dell’olio extravergine di oliva, dei sughi pronti e dei derivati del
TheFork, app di prenotazione online dei ristoranti tra le principali a livello globale con una posizione leader nel mercato italiano, introduce il servizio di prenotazione con carta di credito dedicato all’alta ristorazione. Questa soluzione,
Il Gruppo Cdp ha sottoscritto un’obbligazione da 60 milioni di euro emessa da Granarolo, società italiana attiva nel comparto lattiero-caseario. L’emissione, sottoscritta in parti uguali da Cassa depositi e prestiti e dal Fondo Sviluppo
Paolo Colonna e Valeria Lattuada (nella foto a sinistra e al centro), personalità con un ampio track record nel mondo del private equity italiano, hanno dato vita a una partnership sul modello del “Club Deal”
Eliminare dal proprio bilancio il peso economico del magazzino è un miraggio per moltissime aziende agroalimentari. Per trovare una soluzione a questo problema, Crédit Agricole Cariparma ha lanciato un nuovo strumento con lo scopo di
Esiste una finanza più umana? Un capitale più paziente che rispetti i tempi dell’agricoltura? La risposta stanno provando a darla i promotori di Agrifood One, il nuovo fondo di investimento destinato a promuovere e
Si chiama Reliabitaly ed è la nuova app dell’omonima associazione no profit nata per cercare di difendere il Made in Italy e contrastare l’Italian sounding, cioè il ricorso improprio a denominazioni geografiche che si
Granarolo si appresta a lanciare un nuovo bond in private placement da 40-60 milioni di euro, dopo quello da 50 milioni varato nel 2013. Secondo quanto scrive Milano Finanza, il gruppo presieduto da Gianpiero Calzolari (nella foto)