Quanto vale il Food equipment nel mondo, settore chiave dell’industria manifatturiera italiana? Per avere una risposta a questa domanda Host Milano ha commissionato una serie di analisi alla società di ricerche Ulisse. E ha scoperto come il comparto sia cresciuto negli ultimi anni a ritmi del 5-6% l’anno e nell’ultimo biennio abbia un valore pari a 45 […]
Quomi, la startup che per prima ha introdotto in Italia i meal kit per preparare le cene a domicilio, ha chiuso con successo il suo secondo round di investimento per un importo pari a 600mila
Lo street food è di tendenza, ma il mestiere non si improvvisa. Saper cucinare non è l’unico “ingrediente” per sperare di poter avviare un business “su strada”. Passione e creatività sono il sale del progetto, ma
Salute, alimentazione e tempo libero, ma anche innovazione, qualità, sapori. Di questi concetti Euro Company, azienda attiva nella produzione e commercializzazione di frutta secca e disidratata, ne ha fatto una filosofia che trova la propria
Ci sono anche due aziende italiane del settore food & beverage, Autogrill e Campari, nella lista «Italian Listed Brands» annunciata dalla Borsa per valorizzare il Made in Italy. Le 22 aziende quotate selezionate potranno entrare nel
Centrale del Latte d’Italia (CLI) ha siglato una partnership strategica con il Gruppo Alibaba, leader mondiale nel commercio online e mobile, per la vendita di latte intero a lunga conservazione sul mercato cinese. I
Arriva sul mercato la versione 2.0 di NutriBees, il primo servizio online che integra in un’unica piattaforma innovativa le figure del nutrizionista, chef e consegna a domicilio attraverso un processo di raccolta dati del cliente,
Il consumo di 1,7 g di fitosteroli al giorno da parte degli adulti europei di età superiore ai 55 anni con ipercolesterolemia grave ridurrebbe del 2,3% il rischio di ospedalizzazione dovuta a eventi cardiovascolari. Ciò comporterebbe risparmi di 26,5
Il primo brevetto di “uovo” vegano al mondo è italiano. Quattro studentesse del corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari dell’Università di Udine (Francesca Zuccolo, Greta Titton, Arianna Roi e Aurora Gobessi) hanno
Si avvicina lo sbarco in Borsa per due aziende italiane del settore food. È formalmente partito il processo di quotazione del 33% di Eataly, che si configurerà come offerta pubblica di vendita (Opv) visto che solo gli