Casalasco ha perfezionato l’acquisto del 73,8 % di Emiliana Conserve. L’acquisizione è stata portata avanti con il pieno sostegno del fondo QuattroR recentemente entrato nella compagine sociale di Gruppo. Con questo nuovo investimento, Casalasco, tra i maggiori gruppi in Italia nel settore della trasformazione del pomodoro da industria, consolida il posizionamento nel settore. Con 11.300 […]
Stefano Patuanelli (nella foto), Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, ha firmato un nuovo decreto attuativo che definisce i criteri per la concessione di una dotazione finanziaria, pari a complessivi 56 milioni di euro, per
È nella sua attitudine di start-up lanciare idee innovative.È nel suo gravitare nell’orbita Barilla operare nel campo della pasta. BluRhapsody presenta la prima pasta 3D finger-food. Monoporzioni stampate in 3D ed essiccate, da avere sempre
Il gruppo francese Andros, noto soprattutto per le confetture “Bonne maman” dal caratteristico barattolo con il coperchio a quadretti – ha ottenuto in Cassazione una decisione favorevole nella vertenza che la vede contrapposta al Gruppo Fini
Federico Odella (in foto) è il nuovo amministratore delegato di Bonduelle Italia. Nel suo nuovo ruolo, Odella guiderà il processo di trasformazione di Bonduelle Italia sempre più diretto verso la sostenibilità e l’innovazione; l’azienda
È nata nel 2021, con il sostegno del comune, la Cooperativa di Comunità de’ Pazzi, un progetto che prende la denominazione dall’antico nome di Civitella del Lago (Civitella de’ Pazzi) e in cui sostenibilità
Parte “Agritech”, il Centro Nazionale per lo sviluppo delle Nuove Tecnologie in Agricoltura, che vede coinvolta l’azienda avellinese De Matteis Agroalimentare Spa nel parterre delle eccellenze imprenditoriali italiane. Agritech coinvolge 28 università, 5 centri
Dopo il K-Pop e il K-Movie anche il K-Food ha ormai conquistato gli italiani, che stanno imparando a combinare ingredienti coreani, noti anche per le loro proprietà salutistiche, con quelli italiani. Per questo AT Korea,
In Friuli-Venezia Giulia nascono quattro nuovi Presìdi Slow Food: la pecora carsolina, il miele di marasca, il pestith, e il saurnschotte di Sappada. «Con questi nuovi riconoscimenti, il Friuli-Venezia Giulia conta 20 Presìdi Slow
Il Prosciutto di Modena DOP ha chiuso il 2021 con un fatturato alla produzione di 6,5 milioni di euro, registrando un incremento del 30% rispetto ai 5 milioni del 2020. Con più di 66mila cosce avviate alla produzione nel 2021, contro



