Il Consiglio di Amministrazione di Newlat Food riunitosi in data odierna sotto la presidenza di Angelo Mastrolia, ha esaminato ed approvato il resoconto Intermedio di gestione al 30 settembre 2022. I ricavi del Gruppo nei primi nove mesi 2022 sono stati pari a 521,2 milioni di euro, in aumento del 15,2%, rispetto ai primi nove […]
Nel Triveneto la seconda tappa del tour organizzato da Coldiretti e Intesa Sanpaolo per illustrare agli imprenditori agricoli l’accordo nazionale che prevede un plafond di 3 miliardi di euro, di cui 430 milioni di euro destinati
IDeA Agro, primo fondo di private equity in Italia interamente dedicato a investimenti nell’agribusiness e a progetti di sviluppo agricolo, gestito da DeA Capital Alternative Funds SGR, ha acquisito una partecipazione di maggioranza pari
*di letizia ceriani Nelle Marche, sulle storiche colline del Montefeltro, e più precisamente nel Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, nasce nel 2015 la sede del Consorzio del Prosciutto di Carpegna con lo scopo di
A valle di una campagna di lavorazione del pomodoro tra le più sfidanti di sempre, caratterizzata da carenza idrica e costi energetici mai così alti, Mutti ha riconosciuto l’impegno delle oltre 800 famiglie di agricoltori
Rimangono stabili i prezzi delle materie prime alimentari mondiali ad ottobre. L’aumento delle quotazioni dei cereali è stato compensato dal calo di tutti gli altri prodotti di base. è quanto emerge dall’ultima analisi dei prezzi
Dall’universo gourmet, glamour e solare della Croisette alle rive di Yas Bay. Il fil rouge che accomuna i due ristoranti Paradiso di Cannes e di Abu Dhabi è il progetto di interior firmato dagli architetti
Al civico 4 di Via Anita Garibaldi, nel cuore di Monza, inaugura “Il Circolino”, un format che interpreta in chiave moderna lo spirito dei primi circoli culturali del ‘900, ospitando sotto lo stesso tetto un ristorante gastronomico,
Nasce il Consorzio di Tutela del Lievito Madre da Rinfresco. L’iniziativa, nata su volontà di alcuni operatori del settore, ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare la tutela della qualità delle produzioni alimentari con
Il Consorzio di tutela del Salame di Varzi ha annunciato che il logo del Salame di Varzi Dop è stato ufficialmente registrato come Marchio Collettivo. La richiesta era stata presentata in data 21 luglio, presso l’ufficio



