Ci vuole coraggio per lasciare un contratto a tempo indeterminato in una grande azienda per lanciare una startup. Ma se il settore è quello del food delivery (in forte crescita in Italia), la scelta può rivelarsi giusta. Stefano Cavaleri (nella foto) è il co-founder e ceo di Foorban, il primo ristorante digitale che seleziona gli […]
Parma, da poco riconosciuta capitale creativa Unesco della gastronomia, sarà la sede dell’università internazionale del food. L’iniziativa prenderà vita grazie al sostegno economico dei tre big industriali cittadini: Barilla (alimentare), Chiesi (farmaceutica) e
I nerd della Silicon Valley, che anche durante la pausa stanno davanti al computer, avranno presto un nuovo pranzo di qualità tutto italiano. A Cupertino, dove c’è l’headquarter di Apple, entro settembre sbarcherà Panino
Manifestazione della Coldiretti alla Fiera Milano Congressi (Mico) in difesa del latte italiano, alla vigilia del ‘World Milk Day’ promosso dalla Fao in tutto il mondo. All’evento erano presenti il premier Matteo Renzi insieme
C’è un mercato in grande crescita nel settore food: è quello del cibo per gli animali da compagnia, che ha chiuso il 2015 con un giro d’affari di 1,9 miliardi di euro e un totale di 551.200 tonnellate
Ha preso il via ufficialmente lunedì 30 maggio “Eataly x Autogrill”, la prima collaborazione tra le due società nell’area di servizio Secchia Ovest (Modena). All’inaugurazione erano presenti l’amministratore delegato di Autogrill Gianmario Tondato
Franco Manna, presidente del Gruppo Sebeto a cui fa capo l’insegna Rossopomodoro, ha annunciato al Sole24Ore l’accordo per sbarcare in Oman. Sono tre, invece, le aperture previste negli Stati Uniti entro fine 2016:
Il fondatore di Slow Food Carlo Petrini (nella foto) è stato nominato “ambasciatore speciale della Fao in Europa per Fame Zero”. Lo ha annunciato in una nota il direttore generale della Fao, José Graziano da Silva,
Il gruppo Barilla ha raggiunto nel 2015 un fatturato pari a 3.383 milioni di euro, +2% rispetto al 2014, e un Ebitda di 440 milioni (+3% dai 427 milioni dell’anno precedente). Lo hanno reso noto a Milano il presidente Guido Barilla (
La più grande piattaforma di social eating incontra con quella leader in Italia per il dating. Gnammo ha annunciato una partnership con Meetic, unendo così la passione per il cibo a quella per la compagnia.