Le cucine Snaidero dicono no ai cinesi e scelgono Dea Capital per il rilancio. Il Consiglio di amministrazione del gruppo friulano – si legge in una nota – “scaduta l’offerta vincolante ricevuta da un importante gruppo cinese internazionale senza che i relativi contenuti siano stati approvati dalla maggioranza dei creditori finanziari, ha deliberato, vista la […]
La ristorazione, con 41 miliardi di euro di valore aggiunto, è il settore trainante della filiera agroalimentare italiana, più importante di agricoltura e industria alimentare. E si qualifica come il terzo mercato in Europa, dopo Regno Unito
La società spagnola Ebro Foods, quotata alla Borsa di Madrid, seguendo la sua strategia di diventare un riferimento mondiale nel premium food e il secondo produttore di pasta fresca al mondo, attraverso le sue controllate
Un claim entrato nell’immaginario collettivo (“Chicchiricchi”) e il simbolo del gallo. Bastano questi due indizi per capire che stiamo parlando di Riso Gallo, tra le più antiche riserie europee con sede a Robbio Lomellina,
PM & Partners Sgr ha ceduto Monviso, azienda attiva nel settore dei prodotti alimentari sostitutivi del pane, che hanno caratteristiche gourmet e salutistiche/funzionali, ad Altabread, società controllata da Céréa Partenaire (la quale
La storica pizza al trancio di Spontini sbarca in Medio Oriente: il primo ristorante mediorientale sarà inaugurato in Kuwait nel 2018. Il brand milanese ha infatti firmato un accordo di espansione con M.H. Alshaya Co.,
Camst, gruppo italiano attivo a 360 gradi in tutti i settori della ristorazione, punta al mercato danese attraverso l’acquisizione di due aziende di riferimento: la Claus Tingstrøm e la Cheval Blanc, specializzate nella ristorazione
Fumata bianca per l’acquisizione da parte di Ferrero delle attività dolciarie di Nestlé negli Stati Uniti. Il valore del deal è pari a 2,8 miliardi di dollari. Con questa operazione, si legge in una nota, Ferrero
È record storico per il Made in Italy agroalimentare all’estero con le esportazioni che toccano per la prima volta i 41 miliardi di euro nel 2017 per effetto di un incremento del 7% rispetto allo scorso anno. È quanto
Eataly ha sottoscritto un accordo di ruling con l’Agenzia delle Entrate, avente a oggetto le attività americane della società. Nell’operazione la società è stata assistita dallo studio legale e tributario Biscozzi Nobili, con Marco