Confermata la tendenza degli italiani all’acquisto di prodotti che semplifichino la vita e che riducano il tempo passato ai fornelli, purché naturali, semplici e con la dicitura “assenza di” (free from), sia che si parli di piatti pronti freschi oppure di surgelati.
Secondo i dati diffusi da Italian Exhibition Group, organizzatore di Sigep, dal 2015 il settore del gelato artigianale cresce del 4% ogni anno, a ritmo costante.
Consob ha fissato a 2,85 euro per azione il prezzo per l’adempimento dell'obbligo di acquisto nella procedura che porterà alla revoca della società dalle negoziazioni di Borsa.
L’organizzazione di produttori ortofrutticoli Secondulfo si aggiudica la battaglia legale contro l’americana Sun World riguardo all’uva senza semi “Sugraone”.
Nel nuovo resort cinque stelle lusso di Lavello sorgerà il ristorante gourmet Don Alfonso 1890 San Barbato.
In controtendenza, la produzione di olio di oliva ha subìto un crollo del 36,9% e si è registrato un netto ridimensionamento delle produzioni agrumicole (-6,8%).
Anche in questo settore la marca del distributore ormai costituisce un vero e proprio brand, rappresentando da sola il 41% delle vendite nella gdo (+11%).
Secondo l'analisi Coldiretti su dati Censis quasi un italiano su quattro (22,3%), nel 2018, ha mangiato fuori almeno una volta a settimana. Si tratterebbe del 35% del totale dei consumi alimentari.
Nessun danno a persone ma solo all'ingresso della struttura di via Tribunali 32, che cinque anni fa fu vittima di un incendio.
La piccola catena irlandese Supermacs, che conta oltre 100 ristoranti in tutta l’Irlanda, ha avuto la meglio sul colosso McDonalds.