È un momento di riflessione per la ristorazione e per chi fa business. La crisi porterà a una nuova consapevolezza di quello che in futuro sarà il settore.
Le vendite di Granarolo sono tradizionalmente concentrate in Italia, con il 67,5% dei ricavi. Sui mercati esteri nel 2019 si è registrato un incremento del fatturato di 16 milioni di euro pari al +4%.
Dalla famiglia Cerea che gestisce la mensa dell'ospedale da campo degli alpini a Bergamo, a Cracco che prepara i pasti per gli operai in Fiera di Milano, fino alla merenda di Ghezzi per i medici
La produzione del Provolone Valpadana Dop ha segnato un +6,7%. Anche l’export è salito, del 9,6%. I paesi target rimangono Spagna e Germania e Stati Uniti e Australia.
Galbusera attiva l’iniziativa “Il Buono che unisce”, un piano d’azione concreto a sostegno degli Ospedali Italiani e dei dipendenti dei propri siti produttivi.
Il pastry chef milanese Gianluca Fusto attiva, su Milano, uno speciale servizio di delivery, in partenza il 7 aprile.
Il paniere dei prodotti “senza glutine” o “senza lattosio” ha raggiunto i 3,6 miliardi di euro di sell-out. Un trend positivo ma meno brillante rispetto all'anno precedente
Nel 2019, sono stati prodotti 3,6 milioni di kg di Salame Cacciatore Italiano, circa 300mila kg in più rispetto al 2018, pari a un aumento della produzione dell’8,9%.
Rallentano gli ordini di uova di cioccolato e colombe.I lievitati da ricorrenza hanno un business intorno a 435 milioni e tengono in piedi oltre 40 aziende
Da Ismea arriva un'altra faccia del carrello degli italiani. Crescono: salumi affettati, mozzarelle, patatine , birre, spalmabili, pizze surgelate e cioccolato.



