Quanto impatta l’industria alimentare sull’inquinamento ambientale? Secondo una recente analisi di AlixPartners, società globale di consulenza, le scelte alimentari pesano per il 24% del totale delle emissioni pro-capite, percentuale che sale al 28% se si considera anche la deforestazione importata, superando addirittura l’impatto legato alla produzione di veicoli e altri mezzi di trasporto che si […]
Initiative, agenzia media globale del gruppo Mediabrands, guidata da Andrea Sinisi (nella foto, in basso a destra), ha rilasciato il report “State of Food”, l’osservatorio sulle tensioni culturali che connotano la relazione tra i
Il 2022 ha visto un andamento molto positivo dell’export del biologico: le vendite di prodotti agroalimentari italiani bio sui mercati internazionali hanno raggiunto i 3,4 miliardi di euro, mettendo a segno una crescita del +16% rispetto all’
Nonostante l’inflazione abbia raggiunto ad agosto il record del + 9,7% (Istat), al rientro dalle vacanze gli italiani non rinunciano alla “remise en forme” puntando su allenamento fisico e cibo salutare. Ci si orienta sempre più
L’analisi “Lo stato del Largo Consumo in Italia” svolta da NielsenIQ mette in evidenza lo scenario mensile dei consumi e delle abitudini di acquisto delle famiglie italiane nella Grande Distribuzione Organizzata. Stando alla ricerca,
Nonostante il contesto difficile, tra costi energetici in aumento, difficoltà di reperimento di materie prime e problemi nella logistica, le esportazioni dei distretti agro-alimentari italiani hanno continuato a crescere a ritmi sostenuti anche nel 1° trimestre
Creata nel 2003 da De Agostini e dal Gruppo Planeta e parte di Planeta Formación y Universidades, Rome Business School ha pubblicato lo studio “Agribusiness e cambiamento climatico in Italia. L’impatto sulla filiera tra
La spesa agroalimentare degli italiani è sempre più green e sostenibile. Lo rileva l’Osservatorio Reale Mutua sull’agricoltura in collaborazione con Slow Food. Nelle decisioni di acquisto, prima ancora di marca, packaging, aspetto del prodotto
Se non pioverà nei prossimi 10 giorni, la produzione di mais si dimezzerà. Lo confermano i dati di Cia-Agricoltori Italiani. Le stime sono di un crollo del 50% con una resa di 40/50 quintali per ettaro, paragonabile all’
Il tartufo, patrimonio dell’Unesco, nel 2021 segna un +48% di export. Gli Stati Uniti tra i maggiori compratori. In base all’analisi condotta da Banco Fresco, il tartufo sarebbe un toccasana anche d’estate, tanto che