a cura di Giovanni Iaselli – partner di DLA Piper A distanza di quasi sei anni dalla sua introduzione, la Sugar Tax continua a rappresentare una delle misure più controverse della politica fiscale italiana. Prevista dalla Legge di Bilancio 2020 (art. 1, commi 661-676, L. 160/2019) e più volte rinviata – da ultimo con il […]
*a cena con diritto In un contesto in cui le recensioni sulle piattaforme digitali sono sempre più decisive nelle scelte di ristoranti, alberghi, strutture ricettive in genere, lo scorso 1° settembre, nel tentativo di arginare quelle
*a cena con diritto Per far fronte agli aumenti del costo del caffè, un locale bar ha lanciato un’iniziativa particolare: accetta il baratto come pagamento, ossia prodotti gastronomici in cambio di una tazzina di
*a cena con diritto Il titolare di un home restaurant può offrire il servizio colazione agli ospiti di un’attività di B&B ubicata nella stessa struttura di cui è proprietario? Il B&B
*a cena con diritto È in corso di discussione e approvazione il nuovo decreto legislativo relativo ai dehors e alle strutture amovibili in attuazione della Legge per la Concorrenza 2024 (legge 193/2024 art. 26), in vigore dal 19 dicembre 2024, che
*a cena con diritto Sta facendo discutere social e opinione pubblica la proposta di un restaurant manager di rendere obbligatoria la mancia al ristorante, per – a detta del soggetto interessato – ridare fiato economico e un
*a cena con diritto Ricorderemo quella appena trascorsa come l’estate degli “scontrini pazzi” con voci di spesa ritenute eccessive o sproporzionate rispetti ai servizi ricevuti, che hanno alimentato polemiche e proteste sui social. Le
*a cena con diritto È di questi giorni la notizia della pubblicazione, su un noto social network, di un’offerta lavorativa da parte di uno chef avente ad oggetto la ricerca di personale di cucina per
*a cena con diritto Ha fatto scalpore la notizia, diventata subito virale, del rifiuto di un ristoratore a far accedere al proprio locale una cliente e la propria famiglia perché indossava il cappello e la
di Ginevra Righini (partner, DLA Piper) Le denominazioni di origine protetta (DOP) e le indicazioni geografiche protette (IGP), che rappresentano un patrimonio economico, sociale e culturale europeo, godono in Unione Europea di un sistema di