Geimex e il gruppo di distribuzione italiano Crai hanno sottoscritto una lettera di intenti per creare una società comune che svilupperà il marchio francese Leader Price nel mercato discount in Italia, con il franchising concesso dalla stessa Geimex. È quanto si legge in una nota, dove si sottolinea che le prime aperture di punti vendita […]
In quasi due anni il taglio delle esportazioni in Russia è costato oltre 600 milioni di euro all’agroalimentare italiano, di cui circa la metà è dovuto al completo azzeramento delle spedizioni di ortofrutta, formaggi, latticini, carni e
Granarolo amplia la sua strategia di internazionalizzazione e valorizzazione delle produzioni Made in Italy: il gruppo alimentare bolognese è entrato con quote di controllo in due società distributive di Svezia e Svizzera, garantendosi il presidio diretto
La Gran Bretagna è una piazza strategica per l’export agroalimentare italiano, ma con l’uscita di Londra dall’Ue nel referendum del 23 giugno sono gli inglesi a perderci, almeno nel settore food. Per Federalimentare, Coldiretti
La serata ha visto la presenza di circa 650 persone, tra general e legal counsel di prestigiose aziende, advisor finanziari, bankers, rappresentanti della stampa e del mondo della comunicazione e ovviamente loro, i protagonisti del settore:
Via libera al nuovo sistema di sanzioni che va a colpire i ‘furbetti’ dell’olio di oliva Made in Italy, con multe fino a 18 mila euro. È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto 103/2016, in vigore
Conad ha deciso di varare un piano di investimenti per il triennio 2016-2018 di 785 milioni di euro. Le previsioni di crescita indicano un +3,8% per il triennio con investimenti per 270 milioni nell’anno in corso, 292 milioni
Automobili, moto, elicotteri. Opere d’arte. Smartphone e tablet. Capi di abbigliamento. E cibo da ogni parte del mondo. Passa tutto questo ogni giorno nella cargo city di Malpensa, uno spazio di 25 mila metri quadri
Unicredit destinerà 6 miliardi di euro di nuove linee di credito per sostenere i progetti e gli investimenti delle imprese dell’agroalimentare italiano nel triennio 2016-2018. Il plafond rientra nel progetto “Unicredit Mipaaf. Coltivare il futuro”
L’innovazione può rilanciare l’agricoltura: proteggere con un brevetto le nuove varietà vegetali è la sfida che le imprese agricole italiane possono lanciare per recuperare valore e redditività in un settore considerato troppo poco innovativo.