Per il 2021 Fonte Margherita punta a una ulteriore crescita economica, almeno il 25% sull’anno precedente, in modo da raggiungere i 3,5 milioni di fatturato.
Coca-Cola ha messo in campo diverse azioni a favore dell'horeca, sia come partner che fornitore. Sono stati reinvestiti più di 2,5 milioni di euro nel canale, attraverso politiche commerciali, fiscali e di comunicazione dedicate.
AssoDistil è pronta a volare nuovamente oltreoceano. AssoDistil presenta “EuBrandy”, il progetto di promozione 2022 – 2024 per far conoscere in Cina il brandy italiano.
Nel negozio Biraghi di Piazza San Carlo sono disponibili oltre 150 etichette di vini piemontesi provenienti da oltre 100 produttori.
Per Lugana a aumento a doppia cifra sia per gli imbottigliamenti (+ 11,25%), che per i prezzi: +23% per l’uva e addirittura un +69% per il vino sfuso
Al 30 aprile 2021, le vendite del vino Chianti hanno segnato un +11% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Rispetto al primo quadrimestre del 2019, da gennaio ad aprile 2021, il consorzio ha registrato un +9%.
L'ebitda cresce e si avvicina a quello del primo trimestre 2019. Ottima performance dei top wines e apertura positiva del secondo trimestre per Masi Agricola
Engine, il gin 100% italiano e biologico, ha concluso un accordo strategico con ILLVA Saronno Holding che acquisisce una partecipazione di minoranza qualificata (pari al 25%) e supporterà la crescita internazionale del marchio.
Tassoni sarà inserita nel Gruppo come una realtà produttiva autonoma, preservandone la tradizione e il forte radicamento sul territorio ma con grandi ambizioni di crescita, grazie alle sinergie che si verranno a creare.
L'azienda vitivinicola ha chiuso il bilancio fiscale con circa il 20% in meno del fatturato, rispetto allo scorso anno, a 106 milioni di euro circa.