È unica per molti motivi, Spumante365, e non solo perché è la prima e la sola enoteca digitale dedicata esclusivamente al mondo delle bollicine italiane. Questa start up innovativa ha bruciato le tappe di crescita in meno di un anno, al punto da essere già pronta per maggio al secondo round di finanziamento e all’internazionalizzazione […]
Il brand Diesel, tramite la holding Red Circle Investments, diventa secondo azionista nell’azienda vitivinicola Masi Agricola. Dopo l’ingresso, avvenuto nel 2020 con un primo 5%, Renzo Rosso, founder di Diesel, ha superato il 10% del capitale
Nuova partnership tra Edoardo Freddi International, realtà italiana di export management del settore del vino, e la cantina del Sud Italia Feudi di San Gregorio. L’accordo ha lo scopo di sviluppare un programma di
Investimento sulla ricerca e sviluppo, capacità di declinare la proposta di range a seconda del mercato e del canale di vendita, ma soprattutto valorizzazione del brand attraverso stili di vinificazione innovativi che esprimono l’eccezionalità
TYPICA, piattaforma per il commercio diretto di chicchi di caffè non tostati, ha introdotto una funzione chiamata “Blind Auction” (lett. “Asta alla cieca”). Tale funzione punta a creare il più grande sistema di aste online
Non c’è crisi per il vino pregiato: secondo il Knight Frank Luxury Investment Index, infatti, il settore ha registrato la crescita più alta tra gli investimenti nel lusso nel 2021 (+16%) con un boom del +137%se si
L’International Wine & Spirit Competition 2022 ha premiato la grappa della Distilleria Nardini con la medaglia d’oro. È l’unica grappa bianca ad aver ricevuto questo riconoscimento al concorso annuale che dal 1969 premia i migliori
Cantina Sant’Andrea è un’azienda vitivinicola ospitata in un ameno angolo del litorale del Basso Lazio, nella pace ristoratrice dell’assolata campagna di Terracina. La tenuta appartiene alla famiglia Pandolfo, ora guidata da Gabriele e
Il vino pregiato ha registrato la crescita più alta tra gli investimenti nel lusso nel 2021 (+16%) con un boom del +137% negli ultimi 10 anni. L’indice di riferimento Liv-ex 100 nel 2021 ha registrato un +23%, in crescita anche a
Il 2022 parte in salita, tra crisi internazionale e aumento dei costi di produzione. Così la crescita del vino, registrata nel 2021 dall’Osservatorio Federvini, rischia di subire un arresto nei prossimi mesi. Le segnalazioni arrivano dagli



