12oz, retail format specializzato nelle bevande lunghe calde e fredde caffeine-based “on the move”, apre un nuovo punto vendita in piazza delle Medaglie d’Oro a Bologna, proprio davanti all’ingresso principale della stazione centrale. La nuova apertura conferma l’importante collaborazione con Grandi Stazioni Retail, la società che gestisce le 14 principali stazioni ferroviarie italiane, dopo le […]
Al via, con almeno sette giorni di anticipo rispetto allo scorso anno, la vendemmia 2022 in Italia. Queste le condizioni descritte dall’analisi di Coldiretti, in occasione dell’avvio della vendemmia in Italia nell’azienda agricola
The Notorious Frank, locale storico della movida Milanese, si è rinnovato ed è pronto a stupire con la sua nuova veste. Situato nel quartiere di Porta Venezia, all’angolo tra Via Lecco e Viale Vittorio Veneto, l’
Wine trekking, yoga, concerti e pic-nic tra i filari, corsi di cucina, vendemmia notturna. L’enoturismo di Assovini Sicilia promuove una visione olistica, si basa su nuovi stili e valori, diventa wine experience, well-being e
Nel 2021, boom per il mercato dello champagne che, dopo la pandemia, chiude l’anno con esportazioni record. 320 i milioni di bottiglie vendute, il volume più elevato degli ultimi 10 anni (+31% vs 2020, +8 % vs 2019) per un giro d’
San Benedetto fa il suo ingresso nel segmento degli Energy Drink con due prodotti dalle caratteristiche uniche e innovative: San Benedetto SB Energy Super Boost e San Benedetto Fruit & Power, un’esplosione di
La Regione Toscana ha annunciato che metterà a disposizione degli imprenditori del vino 20 milioni, attingendo dalle risorse europee. I fondi sono destinati ad ammodernare le cantine e promuovere il vino toscano nel mondo. Marco Alessandro
Secondo i dati dell’ESG Report 2021 di Carlsberg Italia, che monitora e rendiconta le performance di sostenibilità sulla base della strategia del Gruppo “Together Towards ZERO”, l’Azienda si conferma in linea con gli obiettivi
Creare un modello di business basato su valori condivisi è l’impegno che Sanpellegrino ha illustrato nel bilancio di sostenibilità 2022. Il report spiega le iniziative del Gruppo relative alla tutela dei territori in cui opera, allo
Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo – che raggruppa oltre 200 produttori di vino e si propone di tutelare e valorizzare le principali denominazioni regionali – ha ottenuto la certificazione di sostenibilità integrata “Si Rating”