Cantina Kurtatsch: lancia due nuovi vini Freienfeld

Cantina Kurtatsch – una delle cantine sociali più antiche e più piccole dell’intera provincia di Bolzano – presenta i nuovi vini Freienfeld, il Cabernet Sauvignon Riserva 2015 e lo Chardonnay Riserva 2016, due bottiglie di punta della cantina che vengono prodotti solamente nelle annate eccezionali.

Unica in Alto Adige per la molteplicità dei suoli e la variabilità di microclima, trovandosi i vigneti fra i 220 e i 900 metri d’altitudine, la filosofia della cantina è produrre vini che rispecchino fedelmente il luogo, o meglio il terroir, da cui provengono.

“I terreni che si estendono intorno a Cortaccia sono estremamente complessi e variegati, il microclima è perfetto per la coltivazione delle varietà francesi. Con i vini Freienfeld vogliamo continuare il nostro percorso nella produzione di vini rossi e bianchi di altissimo livello – afferma il presidente Andreas Kofler (nella foto) -. Sia il Cabernet Sauvignon che lo Chardonnay appartengono alle varietà di uva più rinomate a livello mondiale. Per poter competere con le eccellenze internazionali abbiamo deciso di produrre i vini Freienfeld unicamente nelle annate che si dimostrano essere eccezionali ed è per questo che utilizziamo solamente le uve raccolte dai vigneti migliori e più vecchi”.

Alcune di queste buone vendemmie sono state proprio la 2015 per i vini rossi e la 2016 per i bianchi. 

Già in passato Il Cabernet Sauvignon Riserva Freienfeld si è fatto notare nel panorama vinicolo: è stato infatti uno dei primi vini rossi dell’Alto Adige a ottenere negli anni novanta l’ambito riconoscimento dei “Tre Bicchieri” conferito dal Gambero Rosso. Dopo alcuni anni in cui non è stato prodotto, questo rosso torna con l’annata 2015. 

Anche il 2016, anno in cui sono state vendemmiate le uve per il primo Chardonnay Riserva Freienfeld, ha riscontrato le stesse premesse ottimali: “Grazie alla vendemmia avvenuta a fine settembre, più tardi rispetto al solito e al conseguente prolungamento del periodo vegetativo, le uve hanno potuto maturare a lungo. Le notti fresche hanno esaltato al meglio l’acidità e hanno fatto sì che si bilanciasse perfettamente con i livelli zuccherini – afferma Othmar Doná, enologo di Cantina Kurtatsch.

Lo Chardonnay Riserva 2016, tuttavia, non è il primo Chardonnay di punta prodotto da Cantina Kurtatsch. Già negli anni novanta avevano utilizzato i migliori appezzamenti di Chardonnay per produrre “Eberlehof”, uno Chardonnay d’eccellenza. La giovane conduzione fa quindi proprie le vecchie tradizioni e le interpreta nuovamente, dando loro un nuovo impulso e proiettandole in un futuro promettente.

Il Cabernet Sauvignon Riserva Freienfeld 2015 è già disponibile in un’edizione limitata di 8.100 bottiglie mentre lo Chardonnay Riserva Freienfeld 2016 sarà disponibile in sole 4mila bottiglie e farà il suo debutto sul mercato dopo la presentazione ufficiale al prossimo Vinitaly, ad aprile 2019.

Leave a Reply

SHARE