Il Consiglio di Amministrazione di Newlat Food, riunitosi in data odierna, sotto la presidenza di Angelo Mastrolia, ha esaminato ed approvato il Progetto di Bilancio della Società e il Bilancio Consolidato relativo all’esercizio 2022. I
Un 2022 complessivamente positivo per la denominazione Asti Spumante e Moscato d’Asti Docg, che ha chiuso l’anno a quota 102,7 milioni di bottiglie prodotte (0,75/litri), in leggero incremento (+0,5%) sul 2021 e in crescita del 22% rispetto all’
di giuseppe salemme Babylon non è un capolavoro; e non è un film brutto. È un buon film. Da sette. O, per chi preferisce, da tre stelline, anche quattro. È a tratti spettacolare, ben fotografato e ben girato (il
di letizia ceriani Il cibo a regola d’arte, il cibo per gli occhi e per il palato, il cibo come concept, come simbolo, il cibo nella lotta di classe. The Menu al cinema si
Il commercio estero dell’ortofrutta italiana conferma nel 2022 un trend positivo dopo i record del 2021. Il valore cresce e registra 5,3 miliardi di euro, ovvero un +1,5%) rispetto al 2021, mentre i volumi si confermano più o meno
L’Area Studi Mediobanca presenta la nuova edizione dell’Osservatorio sulla GDO italiana e internazionale a prevalenza alimentare che aggrega i dati economici e finanziari di 130 aziende nazionali e 31 maggiori player internazionali per il periodo 2017
De Bedin & Lee studio legale associato ha assistito la famiglia Ciampi nella cessione delle quote dell’azienda vitivinicola di famiglia, Società Agricola Monterinaldi, in favore della Società Agricola Fattoria San Michele a Torri, storica
Il 2022 è stato un anno complesso per il settore agroalimentare. L’aumento dei costi delle materie prime, assieme alla forte siccità che ha colpito tutta l’Europa, hanno messo a dura prova tutto il comparto che
C’è grande fermento in casa Pallini. Conosciuta per il Limoncello e il Mistrà, la storica distilleria romana ha chiuso il 2022 con un fatturato di oltre 18 milioni di euro (con un incremento del 26% rispetto al 2021). Pallini
È stata svelata la “Bottiglia Masi” frutto della collaborazione tra la storica azienda vitivinicola della Valpolicella, Piero Lissoni, architetto, designer e art director riconosciuto tra i maestri del design contemporaneo e Verallia, azienda punto di riferimento