Elite, il programma ideato da Borsa Italiana nel 2012 per accelerare la crescita delle piccole e medie imprese e avvicinarle al mercato dei capitali, ha accolto 30 nuove aziende del nostro Paese. Il progetto ha raggiunto così 389
L’Italia scende dal podio dei maggiori consumatori di vino al mondo: il nostro Paese è stato raggiunto dalla Germania ed è ormai preceduto da Stati Uniti e Francia. La crescita dei consumi in Italia è stata infatti
Si chiama Knam Experience ed è la nuova scuola di cucina di Ernst Knam (nella foto). Il pasticciere tedesco, milanese d’adozione e noto per la sua partecipazione a programmi televisivi come Bake Off Italia e
Granarolo S.p.A., il maggiore operatore agro industriale del Paese a capitale italiano, ha acquisito, in parte sotto forma di aumento di capitale in parte di acquisto di azioni, il 60% di Conbio, azienda leader
C’è grande attesa per l’apertura del nuovo ristorante dello chef stellato Luigi Taglienti a Milano. Se sulla data c’è ancora incertezza (maggio o giugno), quel che si sa è che il Lume sorgerà nell’ex
Il settore food conquista sempre più spazi al di fuori dei ristoranti. Ne è un esempio la realtà di Milano, città di Expo 2015, dove il cibo ha ormai un ruolo di traino per tante altre attività
Nuove acquisizioni nel mondo della birra italiana. Dopo il passaggio di Peroni alla giapponese Asahi, il colosso mondiale Ab InBev ha comprato Birra del Borgo. La conferma è arrivata dal gruppo di birra artigianale di Borgorose (
Le aziende F.lli Polli, Divella, Pietro Coricelli (oli d’oliva Cirio), insieme a Giacinto Callipo Conserve Alimentari e Callipo Gelateria hanno creato Gradita, la nuova rete d’imprese presentata alla Camera dei deputati che
Nuova avventura per Giancarlo Morelli (nella foto). Lo chef, una stella Michelin al Pomiroeu di Seregno, ha aperto la Trattoria Trombetta a Milano. Il locale sorge in Largo Bellintani 1, zona Porta Venezia, in un’area
Oltre 100 anni di storia vinicola, fra tradizione e nuove tecnologie, innumerevoli riconoscimenti a livello internazionale e un winemaker che qualcuno definisce «rivoluzionario» e altri chiamano «mago». La cantina San Michele Appiano, costituita nel 1907 come cooperativa, è