Il Gruppo Nestlé ha annunciato la nascita della direzione corporate strategy, guidata dal manager veronese Massimo Ferro (nella foto) che risponderà direttamente a Leo Wencel, capo mercato di Nestlé in Italia. Secondo quanto comunicato dall’
È stata lanciata ufficialmente la campagna di crowdfunding della birreria artigianale Baladin per la creazione di Open Garden, un grande parco tematico aperto al pubblico a Piozzo (Cuneo) dedicato alla “birra viva”, ispirata dall’amore per
Carlo Cracco (nella foto) sbarca per la prima volta all’estero. Precisamente a Mosca, all’interno dell’hotel 5 stelle Lotte della capitale russa. Il nuovo ristorante si chiama Ovo e apre il 25 ottobre. «Ovo rappresenta
Nell’era dello streaming, molti cinema sono costretti a chiudere. E in tempi di crisi, il settore food resta un traino per l’economia. Parte da queste due riflessioni il progetto di trasformazione dell’Anteo
Nasce il primo gruppo italiano di impianti per erogare e spillare bevande. Il gruppo riminese Celli – attivo nel settore degli spillatori per birra – ha acquisito il 100% della recanatese Cosmetal, che produce erogatori d’acqua collegati
Il caseificio Sabelli ha acquisito Trevisanalat dal fondo di private equity Alto Partners SGR, creando così il polo italiano della mozzarella made in Italy, forte di un fatturato di oltre 120 milioni di euro. Fondato nel 1921
Lo chef statunitense Mario Batali (nella foto) è stato scelto per la cena di Matteo Renzi e Barack Obama alla Casa Bianca, l’ultima cena di stato offerta dal presidente americano a un leader straniero, prevista
L’americano Mitch Lienhard (nella foto) si è aggiudicato il S.Pellegrino Young Chef 2016. Il giovane cuoco del ristorante Manresa di Los Gatos (California), affiancato dalla sua mentor Dominique Crenn, ha vinto la finalissima di Milano
È nato a Milano l’unico ristorante della Lombardia con annesso un centro di depurazione per frutti di mare. Si chiama Brutti di Mare (perché cozze, ostriche e vongole non rappresentano la perfezione estetica) e la
Negoziati segreti, paure per il cibo e la salute del futuro, sospetti incrociati e proteste. Sono queste le premesse che hanno portato al “congelamento” del Ttip, il trattato di libero scambio tra Europa e Stati