Il progetto da 2,7 milioni di euro d’investimento, presentato dalla Cantina Sociale di ValVirginio, è stato approvato da Regione Toscana che ne finanzierà il 40%.
La Pepsico ha annunciato l'intenzione di acquistare SodaStream, azienda israeliana che trasforma l'acqua del rubinetto in frizzante, per 3,2 miliardi di dollari.
In Champagne è iniziata lunedì 20 agosto la raccolta dei primi grappoli - Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Menieur - per il 2018, con due settimane di anticipo.
Coldiretti ha analizzato i dati di Assomela che fotografano un sostanziale recupero del settore con una produzione che sfiorerà le 2,2 milioni di tonnellate nonostante un -6% rispetto alla media dell'ultimo triennio.
È stato pubblicato il secondo bando per la vendita all'asta di Melegatti, l'azienda famosa per il pandoro, dichiarata fallita il 29 maggio scorso.
Secondo l’Osservatorio Immagino Nielsen i prodotti con claim sulla confezione legati al Made in Italy hanno registrato, nel 2017, oltre 6,3 miliardi di euro di sell-out, con un +4,5% e circa 274 milioni di euro d’incremento.
Dall’incontro tra la Cantina Orsogna 1964 e il Birrificio artigianale Mezzopasso nasce la prima birra artigianale italiana, in stile Italian Grape Ale (Iga), completamente biologica.
Secondo una ricerca Ocse l’Italia è al secondo posto tra i Paesi che trascorrono più tempo a mangiare e a bere.
La campagna olivicola italiana 2017/2018 in Italia ha chiuso con segno positivo. Secondo Ismea la produzione ha avuto una crescita del 135%: 429 mila tonnellate di olio contro le 182mila tonnellate dell'anno precedente.
Italmopa, l’associazione Industriali Mugnai d’Italia, denuncia una forte contrazione dei volumi produttivi del frumento tenero a causa delle condizioni climatiche che hanno colpito, negli ultimi mesi, l’Europa centrale e del Nord.