Granarolo ha annunciato l’acquisizione di Mario Costa, produttrice di Gorgonzola DOP. L’operazione prevede l’acquisto del 100% delle azioni dell’azienda, oggi possedute dai due fratelli Fileppo Zop. Con un fatturato di circa 15 milioni
Berberè Pizzeria apre i battenti del nuovo locale in zona Porta Romana e sale a quota 15 tra Italia e Londra. Il brand della pizza al lievito madre, già presente a Milano nei quartieri di Isola,
Debutta a Milano EPIK, una start up nata dal desiderio di un gruppo di professionisti della comunicazione di scoprire e di raccontare brand e aziende made in Italy. La scelta si orienta soprattutto sull’utilizzo
The Perfect Cocktail apre la sua prima campagna su Mamacrowd e punta a raccogliere 800mila euro. Il brand produttore di cocktail monodose pronti da bere ha chiuso il 2020 con un fatturato di circa 230mila euro
Gorillas ha chiuso un finanziamento di quasi 1 miliardo di dollari. Il nuovo capitale consentirà a Gorillas di raddoppiare gli investimenti nell’operatività, nella tecnologia e nel marketing. A un anno dalla nascita, l’azienda di
Gourmet Italian Food, controllata da Alcedo, ha acquisito al 100% Cucina Nostrana. Il Gruppo, insieme alle new entry, punta a un fatturato di 65 milioni entro fine anno. GIF, voluta dalla società di private equity Alcedo e
Miscusi apre il sesto locale milanese in viale Bligny, dietro l’Università Bocconi. Il brand della pasta, dopo l’annuncio dell’apertura a Londra e la certificazione a B-Corp (ne abbiamo parlato su Foodcommunity), propone
Adriano Tartaglia (nella foto) è il nuovo direttore HR di Ferrarelle. L’azienda ha annunciato la nuova direzione delle Risorse Umane che riporterà al Direttore Generale Marco Pesaresi. Nel suo nuovo ruolo, Tartaglia avrà la responsabilità
Nei primi sette mesi del 2021, l’export dei vini italiani cresce del 14,5%, portando il valore complessivo a 4 miliardi di euro. Sace ha presentato l’approfondimento “Un export da bere: segnali di ottimismo per i vini
Coldiretti alla Fiera di Vinitaly lancia l’allarme sui Prosek e i falsi Chianti. In seguito alla dichiarazione d’intenti dell’Unione Europea di riconoscere 1 miliardo di euro di vino “tarocco”, Coldiretti presenta tutti i