Tutti coinvolti, dalla pulizia, al servizio e alla cucina, in una nuova iniziativa nata per favorire l’inclusione di ragazzi autistici, con disagio mentale o con disabilità psichica, ospiti della cooperativa e impresa sociale Il
Il 15 aprile 2022 è una data importante per Firenze: Palazzo Portinari-Salviati, dopo un’accurata ristrutturazione, riapre le porte per accogliere un nuovo progetto di ospitalità ed enogastronomia. Lo storico palazzo di via del Corso – eretto in luogo
Sgp Grandi Eventi è lieta di annunciare le date della prima edizione di EmiliaFoodFest, tre giorni interamente dedicati alle eccellenze del territorio emiliano – romagnolo, un vero e proprio viaggio tra i sapori della regione. Il festival
La Country House La Bursch è un progetto di economica etica che nasce con l’obiettivo di valorizzare il territorio e promuovere un turismo sostenibile, con un rinnovato spirito d’impresa attraverso i principi della colleganza.
Italiani sempre più attenti alla propria salute, e non solo dal punto di vista sportivo ma anche dell’alimentazione. Il 64% fa sport abitualmente o saltuariamente e il 92% prova a seguire una dieta abbastanza sana ed
Partita lunedì 4 aprile a Milano da piazza XXIV Maggio a pranzo e dal ponte di Viale Gorizia a cena, l’attività di street food della Molisana in collaborazione con Chef in Camicia. Sarà il Rigacuore “
Stefano Francia (nella foto) è stato rieletto presidente nazionale di Agia, l’Associazione dei Giovani Imprenditori Agricoli di Cia (Confederazione Italiana Agricoltori). Tra le priorità del nuovo mandato, l’accesso al credito e al capitale fondiario
Il 13 aprile Wagamama inaugura il settimo ristorante italiano all’interno del Bicocca Village a Milano. La catena di cucina pan-asiatica apre così la terza location milanese, dopo quelle in Via S. Pietro all’Orto e
Nel 2021 Trentodoc ha registrato un’accelerazione del 40% rispetto all’esercizio precedente, un fatturato di 150 milioni e 12 milioni di bottiglie vendute. A evidenziarlo, i dati raccolti dall’Osservatorio dell’Istituto Trento Doc. L’accelerazione ha seguito
È record storico per il commercio di vino italiano nel mondo. Il 2021 si chiude infatti con una crescita del 12,4% in valore, per un corrispettivo di 7,1 miliardi di euro e una bilancia commerciale, tra le più performanti