AromataGroup compra il pangrattato Ipam

Ipam, nei suoi 30mila metri quadri di stabilimento, produce ogni giorno 2 milioni di panini per pangrattato.

AromataGroup, controllata dal private equity Ambienta dal novembre scorso (leggi la notizia su foodcommunity.it), prosegue con la strategia buy-and-build e acquisisce una quota di maggioranza di Ipam, azienda produttrice d’ingredienti alimentari leader nel segmento panature con un fatturato di oltre 20 milioni di euro.

Localizzata nella provincia di Parma, dalla sua fondazione, per mano della famiglia Manenti negli anni ’80, Ipam si è sviluppata a partire dal pangrattato (realizzato da panini appositamente prodotti) come ingrediente commodity per i player della pasta fresca e dei prodotti panati. Con gli anni il business si è allargato e l’azienda si è specializzata in numerose declinazioni per farine utilizzate (tradizionali, bio, gluten free, ecc.) e per combinazioni granulometria-colore; oltre all’inserimento in portfolio d’ingredienti come marinature, pastelle, pre-dust, tempure e insaporitori.

Nel 2016 l’azienda ha intrapreso un forte piano di rilancio, con un investimento di circa 6 milioni di euro che ha consentito lo sviluppo di nuove aree produttive (un capannone dedicato al gluten free, aree di confezionamento per la Gdo, una ’sala cucina’ per test e assaggi organolettici con i clienti), il potenziamento di quelle preesistenti (nuovi laboratori R&D e l’installazione di macchinari di ultima generazione), la ridefinizione dell’immagine aziendale, lo sviluppo del proprio brand ‘Zibon’ e l’ingresso in nuovi canali di vendita: Gdo e Food service, prevalentemente per la Mdd.

Nato nel 2011, come gruppo di aziende storiche, AromataGroup è attiva nella produzione e distribuzione di aromi, estratti e coloranti naturali con applicazioni nel settore food & beverage, farmaceutico, nutraceutico e cosmetico. Conta tre stabilimenti produttivi situati nel Nord Italia e un totale di 120 dipendenti e un portafoglio di oltre 5.500 referenze di prodotto e 1.200 clienti distribuiti in oltre 50 Paesi. Nel 2018 il gruppo raggiungerà un fatturato pari a 30 milioni di euro e un ebitda di 5 milioni.

Per approfondimenti sull’operazione leggi la notizia su financecommunity.it.

Leave a Reply

SHARE