Lattiero-caseario, Ambrosi alla guida di Eda

Dopo 20 anni ai vertici di Assolatte, Ambrosi è stato eletto presidente dell’organizzazione europea lattiero-casearia.

Giuseppe Ambrosi (nella foto), presidente dell’omonimo gruppo lattiero-caseario, è il nuovo presidente della European dairy association (Eda). L’organizzazione dell’industria europea della trasformazione del latte ha sede a Bruxelles e riunisce le associazioni degli imprenditori dei Paesi europei (Assolatte per l’Italia).

Ogni anno l’industria europea lavora 162 milioni di tonnellate di latte. La materia prima viene trasformata in: 29,5 milioni di latte da bere, 9,3 di formaggi, 8,1 di prodotti fermentati e 2,2 di burro. Inoltre, l’industria europea di trasformazione del latte apporta più di 10 miliardi di euro alla bilancia commerciale complessiva dell’Ue.

“Il settore lattiero caseario è la spina dorsale dell’Europa rurale – commenta Ambrosi –. I numeri parlano chiaro: 170 miliardi di euro di fatturato, 12mila siti di trasformazione del latte e dei prodotti lattiero-caseari, oltre 300mila addetti specializzati, 700mila le stalle da cui raccogliamo il latte”. “Il successo della nostra industria si basa su un programma comune – prosegue Ambrosi – un mercato unico, forte e ben funzionante, un’energica politica commerciale […]”.

“È un nuovo straordinario risultato per l’Italia e per Assolatte […] – dichiara Paolo Zanetti, presidente di Assolatte –. Dopo la recente nomina di Piercristiano Brazzale al vertice della Federazione internazionale del latte, ora tutti i nostri complimenti e auguri vanno a Giuseppe Ambrosi per la prestigiosa nomina […]”.

L’attenzione di Giuseppe Ambrosi sarà fortemente basata sulla promozione e il rafforzamento dell’immagine e della reputazione del milk & dairy.

SHARE