Al via Med Cooking 2019. Focus su acqua e pesca

 I protagonisti di questa edizione sono l’acqua e la pesca, in un’ottica di marketing territoriale per “tutelare il mare, alimentando il Mediterraneo”.

La prima tappa del programma di Med Cooking 2019 partirà da Castellammare di Stabia i prossimi 24 e 25 marzo. Seguiranno: Venezia il 30 settembre, Taormina il 28 ottobre e la Grecia l’1 ottobre.

Il focus dell’evento organizzato dalla società By Tourist, giunto alla VI edizione e itinerante sulle coste del Mediterraneo, sarà l’acqua e la pesca. Si andranno quindi ad osservare le risorse idriche delle coste italiane e, con progetti di marketing specifici, si punterà alla tutela di tali risorse, avvalendosi di enti di ricerca e formazione, istituzioni, associazioni e società specializzate.

Al Med Cooking 2019 si parlerà di ecosistemi, normative europee per il settore della pesca per tutelare flora e fauna del mare.

“Una corretta informazione su scelte responsabili e consapevoli – dice Rosalba Giugni Presidente dell’associazione Marevivo – per recare meno danni possibili al mare vuole essere il nostro apporto a questo importante evento che vede uniti chef e gente di mare, imprenditori e ambientalisti. Non dobbiamo mai dimenticare che è necessario consumare meno per dare al mare il tempo di rigenerarsi in modo da prelevare gli interessi e non intaccare il capitale naturale”.

Non mancherà inoltre una finestra dedicata alla formazione delle nuove generazioni. Continueranno infatti a febbraio e marzo i laboratori di Gusto Mediterraneo per gli studenti degli Istituti Alberghieri della Campania, che avranno come location l’istituto I. Cavalcanti di Napoli e che nel 2020 faranno tappa anche in Sicilia e Toscana.

“I laboratori – illustra Michele Armano, referente formativo del team tecnico del Med Cooking Congress – saranno teorici e dimostrativi, con una fase di ricerca sul campo che vedrà il coinvolgimento di varie aziende. Le materie prime del Mediterraneo che andremo ad analizzare saranno ulivo, grano e pomodoro. Gli uditori saranno gli studenti del IV anno degli istituti alberghieri sezione cucina, che ci seguiranno nel 2019 agli educational della kermesse e dopo un anno di formazione, come fase di stage, agli appuntamenti all’estero del Med Cooking, quale esperienza formativa fondamentale per la crescita completa e responsabile dei cuochi del futuro”.

 

Tra i protagonisti della tappa stabiese di Med Cooking 2019 ci saranno:

Mauro Uliassi, 3 stelle Michelin di Senigallia

Hilde Soliani, l’artista dell’Olfatto e del Gusto

Nino Di Costanzo, 2 stelle Michelin del Danì Maison di Ischia

Gennaro Esposito, 2 stelle Michelin di La Torre del Saracino di Vico Equense

Domenico Iavarone del Jose’ Restaurant di Torre del Greco

Pietro D’Agostino, 1 stella Michelin di La Capinera di Taormina

Vincenzo Guarino del ristorante CastaDiva Resort & Spa del lussuoso cinque stelle Mandarin Oriental sul Lago di Como

Alfonso Porpora del brand innovativo Pastabar Leonessa

Maicol Izzo 1 stella Michelin di Piazzetta Milù di Castellammare di Stabia

 

 

 

 

Leave a Reply

SHARE