Al via la quattro giorni di Seeds & Chips

Parte il 7 maggio l’edizione 2018 di Seeds & Chips, il più importante evento internazionale dedicato alla Food Innovatio ospitato da Mi.Co.  Anche quest’anno, ospiti di grande prestigio. Da Nathan Myhrvold, principale autore di Modernist Cuisine, a Sarah Toumi, Founder di Acacias for All. Confermata anche la presenza di John Kerry, il 68° Segretario di Stato americano.

Fino al 10 maggio, sui palchi di Seeds & Chips si parlerà di climate change, robotica, riciclo ed economia circolare, passando per l’e-commerce e l’agricoltura 2.0. Tutti temi legati alla tecnologia, all’inovazione e all’agricoltura affrontati come di consueto in modi differenti: da un lato le esposizioni di start-up e incubatori, dall’altra focus, tavole rotonde, momenti di discussione a cui interverranno più di 200 relatori da tutto il mondo. Come ama ripetere Marco Gualtieri (nella foto), Presidente e fondatore di Seeds&Chips, durante queste quattro giornate si incontreranno ancora “le sfide” avviate da Expo2015.

Si segnala in particolare il dibattito dal titolo “FoodForward: There’s a New Accelerator in Town”, in cui verrà presentato un progetto innovativo di start up accelerator targato Deloitte, programmato per l’8 maggio dalle 9.45 che sarà moderato dal direttore di Foodcommunity.it, Nicola Di Molfetta.

L’edizione di quest’anno sarà inoltre patrocinata da Commissione Europea, Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del Mare, Regione Lombardia, Comune di Milano, Ismea e World Food Programme (WFP) Italia e promuoverà ShareTheMeal, la prima app di foundraising del WFP che permette agli utenti di donare un pasto a un bambino bisognoso con un semplice tocco dello smartphone.

Il cuore della convention sarà dedicato all’emergenza acqua. Una discussione in progress anticipata, a novembre 2017, dal lancio del contest Call for Ideas WaterFirst! – ideata da NIDO ITPO Italy (l’Ufficio per la Promozione Tecnologica e degli Investimenti dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale), il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) -, che ha permesso di raccogliere oltre 60 progetti da tutto il mondo, per 23 nazioni e ben quattro continenti. Cinque tra i trenta finalisti saranon a Milano in occasione della fiera, quando verrà premiato con 10.000 euro il migliore progetto.

Partner dell’evento, l’Olanda, che presenzierà alla quattro giorni nella persona di Sua Altezza Reale la Principessa Viktoria, in veste di testimonial del progetto supportato dalla sua nazione, ovvero una serie di iniziative legate al farming 2.0, focalizzate sul supporto agli agricoltori di Paesi in via di sviluppo e sul fornire loro nuove tecnologie, in modo da favorire migliori condizioni di vita e di lavoro nelle terre d’origine.

Leave a Reply

SHARE