Nasce “Academia Berlucchi” per una viticoltura sostenibile

Sabato 5 ottobre, a Borgonato (BS), va in scena la prima edizione di “Academia Berlucchi – Il Circolo Virtuoso del Sapere”,  per stimolare confronti e riflessioni sul futuro del vino.

Il progetto “Academia Berlucchi – Il Circolo Virtuoso del Sapere” voluto dalla famiglia Ziliani, promotrice in Franciacorta di una viticoltura sostenibile,  si pone come una moderna agorà dove brillanti e note personalità – provenienti da ambiti diversi, non solo enologici o agricoli, condivideranno e pensieri e proposte su tematiche legate alla sostenibilità, alla cura del territorio e all’innovazione, per una visione di un domani più sensibile e resiliente.

In collaborazione con Future Concept Lab di Francesco Morace e Grassi+Partners, Academia Berlucchi esprime il desiderio di condividere una responsabilità sempre crescente nei confronti di un territorio quale la Franciacorta, di cui la cantina Guido Berlucchi è simbolo da quasi 60 anni, producendo una serie di contenuti – in un programma già approvato per le prime tre edizioni – che creino spunti e confronto dalle positive ricadute sulle comunità, sia locali che in altri territori.

La prima edizione, in programma sabato 5 Ottobre 2019, dalle 10.30 alle 18.30, nello storico Palazzo Lana a Borgonato (BS), avrà come tema i “territori sostenibili“, nella più ampia accezione: dall’arte alle pratiche agricole, dal cibo all’ architettura e al design, passando per l’ambiente.

 

Numerosi i professionisti che hanno condiviso questa prima “call to action” di casa Berlucchi e porteranno la loro preziosa testimonianza e visione.

 

Accanto ad Arturo Ziliani, ceo e direttore tecnico della Guido Berlucchi – ci saranno Mario Tozzi, divulgatore scientifico, Vittorio Sgarbi critico, curatore e storico dell’Arte, Antonia Klugmann chef del ristorante stellato L’Argine a Vencò che propone una cucina di frontiera, consapevole e rispettosa del territorio circostante, Tony Chambers creative director e consulente di design, ex direttore dell’ iconico Wallpaper Magazine, Caroline Corbetta curatrice e giornalista d’Arte contemporanea, Paolo Corvo direttore del Laboratorio di sociologia dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

Gli interventi saranno moderati da Giovanni Anversa, giornalista e vicedirettore di Raitre, Francesco Morace, fondatore di Future Concept Lab e direttore scientifico di Academia Berlucchi e da Luca Zanini, giornalista del Corriere della Sera specializzato in Cultura Ambientale ed appassionato esperto di foraging.

La partecipazione del pubblico è aperta, fino ad esaurimento posti, previa registrazione sul sito: www.berlucchi.it/academia

Leave a Reply

SHARE