Galleria Campari, al via gli appuntamenti della Settimana della Cultura d’Impresa

In calendario numerosi incontri virtuali guidati per scoprire le ricchezze di Galleria Campari e la figura dell’imprenditore Davide Campari. L’Archivio Storico di Galleria Campari è completamente riprogettato e digitalizzato.

Ai blocchi di partenza gli appuntamenti virtuali di Galleria Campari dedicati alla Settimana della Cultura d’Impresa, in programma dal 5 al 20 novembre 2020. La rassegna di eventi è promossa da Confindustria ed è giunta quest’anno alla diciannovesima edizione.

Il tema del 2020 sarà “CAPITALE ITALIA. La cultura imprenditoriale per la rinascita del Paese”, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sul ruolo dell’impresa e dell’imprenditore, motori di innovazione, creatori di ricchezza, propulsori di benessere e coesione sociale.

Proprio il ruolo dell’imprenditore come pioniere e innovatore sarà il filo conduttore degli incontri virtuali proposti da Galleria Campari. Accanto a un tour delle collezioni accompagnati da un operatore del museo ci sarà uno speciale approfondimento su Davide Campari, il figlio del fondatore Gaspare.

Davide all’inizio del secolo scorso ha svolto l’attività imprenditoriale a 360 gradi gestendo in prima persona sia lo sviluppo dell’attività produttiva, sia la promozione dei prodotti, sviluppando sia un approccio marketing pionieristico e innovativo, sia politiche commerciali incisive e coraggiose, fornendo all’azienda di famiglia un imprinting unico, determinato dall’unione tra spirito imprenditoriale e artistico.

Gli incontri virtuali di Galleria Campari permetteranno di continuare a godere della ricchezza delle opere in esposizione in totale sicurezza dal proprio device. Un operatore del museo guiderà, infatti, i visitatori virtuali in diretta attraverso un tour in 3D delle collezioni in alta definizione. Il percorso, della durata di circa 60 minuti, sarà alla scoperta dei tesori artistici e culturali del museo, con la possibilità di interagire con la guida.

Sarà possibile visitare il museo e visionare capolavori della comunicazione e dell’arte del Novecento. Ci sono opere di Leonetto Cappiello, Fortunato Depero, Guido Crepax, Bruno Munari e molti altri.

Ad arricchire ulteriormente il palinsesto di appuntamenti si aggiungono due incontri a cura di Alessandra Tibiletti, restauratrice e storica dell’arte. Si approfondirà l’argomento del restauro dei manifesti storici, come Lo Spiritello di Leonetto Cappiello prima dell’esposizione permanente all’interno del Camparino in Galleria a Milano, ma anche delle opere di street art, con il celebre progetto RedVolution, commissionato proprio da Campari per i suoi Headquarters a Sesto San Giovanni.

Torna anche un nuovo appuntamento del progetto “Arte e Mixologia” online. Un percorso guidato a due voci condotto da uno storico dell’arte di Galleria Campari e da un trainer di Campari Academy. Oltre alle opere pubblicitarie, approfondiranno fenomeni come: l’invenzione del Bitter Campari; la nascita dell’aperitivo; la miscelazione futurista; il proibizionismo; il ruolo dei Caffè nella diffusione della cultura; la nascita del cocktail Negroni nel 1919.

Per aderire è necessario inviare una richiesta a camparigalleria@gmail.com per ricevere i dettagli e gli slot disponibili.

 

Inoltre, sempre in occasione della Settimana della Cultura di Impresa, Galleria Campari e Campari Group partecipano al progetto “Il principio della Fenice”. Si tratta di una serie podcast della giornalista Valentina De Poli, che ha esplorato archivi, raccolto testimonianze, sfogliato libri e visitato luoghi per individuare l’impronta genetica di alcune realtà imprenditoriali che guardano con orgoglio al loro heritage, ma che grazie a progetti visionari – e a preziose alchimie tra arte, cultura, ricerca e tecnologia – stanno già raccontando il futuro.

La puntata dedicata a Galleria Campari e Campari Group sarà rilasciata il 6 novembre sul sito dedicato e sarà disponibile su Spotify, Apple Podcast, Spreaker.

 

Leggi la notizia: Campari, bond settennale da 550 milioni

 

Leave a Reply

SHARE