Moretti: Sella & Mosca via dalla distribuzione

Vittorio Moretti (nella foto), neo proprietario di Sella & Mosca, ha annunciato una rivoluzione per la cantina sarda acquistata a fine 2016 da Campari: “Basta con il vino industriale e via alla produzione artigianale, più valore alle etichette pregiate, a partire da Villamarina e Anghelu Ruju, taglio dei vini a margine zero, stop alla grande distribuzione se non in casi specifici, avvio di ristorazione e ricettività”.

In un’intervista al Sole 24 Ore a margine di un tour organizzato da Cronache di Gusto, Moretti ha espresso la sua ferma posizione con l’obiettivo di voltare pagina definitivamente: “Tiriamo una riga sulla gestione precedente, basta con il vino industriale. Nei nostri migliori vigneti, almeno il 40% del 530 ettari, dalla prossima vendemmia avvieremo la raccolta manuale. Gli acini devono arrivare alla pressa tutti interi, stop ai chicchi maciullati. L’uva non va maltrattata con macchine e pompe. Abbiamo acquistato nuove macchine che servono a selezionare gli acini”.

Sella & Mosca vende 6,5 milioni di bottiglie (in parti uguali tra Sardegna, Italia ed estero), “ma di queste 1,5 milioni sono un prodotto a basso prezzo e margine zero”, ha sottolineato Moretti. “Oggi abbiamo una trentina di etichette, troppe: vanno ridotte”. Attualmente il 90% della produzione va nella grande distribuzione, ma adesso la direzione è quella dell’Horeca. “In tre anni cambieremo il volto dell’azienda”, ha aggiunto Moretti.

Investimenti sono previsti anche nell’enoturismo: ”Nella nostra magnifica sede – ha concluso – avvieremo l’ospitalità: abbiamo 8 stanze ma le aumenteremo a 20, con alcune di alto livello. E ovviamente organizzeremo una ristorazione all’altezza della situazione”.

A fine 2016 Terra Moretti ha acquistato Sella & Mosca (tra le aziende più grandi della Sardegna) e Teruzzi & Puthod (cantina di San Gimignano) dal gruppo Campari per 62 milioni di euro. Con questa operazione Terra Moretti diventa quarta cantina per dimensione (dopo Antinori, Zonin e Frescobaldi) e 23esima per fatturato. Quest’anno il gruppo punta a una produzione di 9,6 milioni di bottiglie e un fatturato di 63 milioni.

Leave a Reply

SHARE