Dall’incontro tra la Cantina Orsogna 1964 e il Birrificio artigianale Mezzopasso nasce la prima birra artigianale italiana, in stile Italian Grape Ale (Iga), completamente biologica.
Secondo una ricerca Ocse l’Italia è al secondo posto tra i Paesi che trascorrono più tempo a mangiare e a bere.
La campagna olivicola italiana 2017/2018 in Italia ha chiuso con segno positivo. Secondo Ismea la produzione ha avuto una crescita del 135%: 429 mila tonnellate di olio contro le 182mila tonnellate dell'anno precedente.
Italmopa, l’associazione Industriali Mugnai d’Italia, denuncia una forte contrazione dei volumi produttivi del frumento tenero a causa delle condizioni climatiche che hanno colpito, negli ultimi mesi, l’Europa centrale e del Nord.
Continua la crescita internazionale della Doc delle Venezie. Dopo Ferragosto è previsto l’inizio della raccolta del Pinot grigio per cui è previsto un aumento della quantità, stimato tra il 15% e il 20% sullo scorso anno, e della
Lunedì 13 agosto, a Lignano Sabbiadoro, è in programma il secondo appuntamento della rassegna “Economia sotto l’Ombrellone” che riguarderà il settore vitivinicolo tra potenzialità, prospettive e responsabilità sociale.
Secondo lo studio commissionato a Trade Lab da Assobibe i volumi di vendita delle bevande analcoliche sono calati del 25% dal 2009, e l’Italia si attesta al penultimo posto in Europa per consumi pro-capite.
I dati del primo trimestre 2018 registrano un nuovo massimo storico per le esportazioni mondiali di vino con 10,72 miliardi di litri e un giro d’affari complessivo di 31,16 miliardi di euro, + 1,5 miliardi di euro, al prezzo
Sace Simest, il polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo Cdp, finanzia l’espansione all’estero di Tasca D’Almerita con 1,1 milioni di euro.
Profel lancia l’allarme sulla siccità che ha colpito gli ortaggi di gran parte dell’Europa, nel mese di luglio. Fino a -50% le rese per piselli, fagioli e cipolle.