Ultimo weekend del Gusto a Villa Terzaghi, poi didattica
Il 5 e 6 settembre vanno in scena i sapori di Lombardia, Sicilia e Campania: la pizza gourmet, il risotto del Parco del Ticino e i gelati artigianali d’Italia. A conclusione della stagione estiva ritornano le attività didattiche e di ristorazione della villa.
Ultimo appuntamento estivo a Villa Terzaghi dedicato alla pizza gourmet, firmata dagli chef dell’Associazione Maestro Martino e presieduta dallo chef Carlo Cracco.
La kermesse, che ha visto numerosi protagonisti della cucina italiana di eccellenza dal 10 luglio, arriva al suo clou con due giorni dedicati agli alimenti più amati dagli italiani.
Sabato lo chef Andrea Provenzani del ristorante Il Liberty di Milano interpreta la pizza supportato dal maestro pizzaiolo Pasquale Moro, creando una nuova ricetta con i prodotti del Consorzio Produttori Agricoli Parco Ticino.
David Fiordigiglio, chef ambassador Franciacorta, proporrà invece un risotto con riso della Riserva San Massimo al burro acido, gamberi rossi e limone di Amalfi.
Il 6 ritorna la chef Sara Preceruti del ristorante milanese Aquada con una nuova ricetta di pizza gourmet. Il risotto, a base di aglio, olio e peperoncino, è firmato dallo chef Fabrizio Ferrari del ristorante Enoteca Raiteri di Casorate Primo,
In questo weekend Villa Terzaghi ospita per la prima volte due maestri pizzaioli della batteria S.Pellegrino Pizze d’Autore. Il 5 settembre è la volta di Pierangelo Chifari, pizza-chef classe 1986. Domenica è in programma Salvatore Lionello, campano Doc e campione mondiale di pizza in teglia.
Sabato e domenica tornano anche i Magnifici del Gelato, i migliori artigiani italiani con ricette gustose e fresche.
Sergio Dondoli di San Gimignano porta il gusto Italian Garden, una sua visione di cheesecake. Sempre dalla Toscana arriva Lavinia Mannucci.
Arriva da Varazze, invece, Marco Venturino, con il pluripremiato il Liguretto, il sorbetto di Liguria, e con l’Oro del Beigua, una crema all’uovo con zafferano ligure e noci. La coppia creativa Enzo Di Noia e Mauro Altomare, direttamente dalla Puglia, propongono il gusto Dolce Amaro.
Dopo l’ultimo weekend dedicato al gusto, ritornano le attività didattiche e di ristorazione di Villa Terzaghi.
Il progetto consiste nella creazione di un polo lombardo dedicato alla formazione accademica per la cucina d’autore. Una scuola di cucina con ristorante didattico dedicato ai migliori studenti degli istituti alberghieri della Lombardia. Gli allievi selezionati potranno fare gratuitamente un percorso formativo con i grandi chef e capire come gestire un ristorante.