Vino.com si beve il 100% della startup Vino.it
Continua il rafforzamento del brand con l’acquisizione del competitor Vino.it.
L’enoteca online italiana, dopo aver cambiato il nome da VINO75.com in un più universale Vino.com, punta su awareness e internazionalizzazione.
Il progetto la vede operare direttamente dal 2020 in Belgio, Germania e Olanda e, presto, raggiungerà altri mercati europei estremamente rilevanti per le etichette italiane e straniere. Oltre ovviamente alla Cina che la vede presente dal 2017, attraverso Tmall Choice e Tmall Global di Alibaba.
L’acquisizione del competitor Vino.it è un’ulteriore tappa nel progetto di espansione.
Lo scorso anno la piattaforma ha registrato una forte crescita nel fatturato, salito a 30 milioni di euro, dai 9,5 milioni messi a segno nel 2019.
Un progresso che si rispecchia anche nel numero di bottiglie consegnate in Italia, Europa e Cina, arrivate a quota 3 milioni.
Con “Al fianco delle cantine” i progetti 2021 di Vino.com mirano al rafforzamento e all’estensione delle partnership con i produttori di vino. L’obiettivo è aiutarli a far conoscere le loro eccellenze all’estero. Il servizio è destinato ad ampliare il catalogo di oltre 4mila etichette di più di mille cantine.
“L’acquisizione di Vino.it è un altro tassello della nostra espansione internazionale; è essenziale allo sviluppo del progetto della piattaforma per presidiare i mercati digitali, il cui obiettivo è rappresentare nel mondo le eccellenze Italiane e internazionali partendo dal cuore della migliore produzione vitivinicola nostrana”, sottolinea Andrea Nardi Dei, co-fondatore e ceo di Vino.com. “La piattaforma, l’offerta e i servizi di Vino.com sono in continua evoluzione […]”.
Presente anche una sezione Fine wines: una selezione di bottiglie rare e pregiate, che fanno parte della storia dell’enologia. Si tratta di una offerta introdotta negli ultimi mesi che ha per protagonisti pezzi da collezione dedicati agli appassionati di vino.