Vino: buona annata per il Lugana
Al via in questi giorni la raccolta delle uve di varietà Turbiana nella zona del Lugana, l’area Doc di circa 2000 ettari a cavallo tra le province di Verona e Brescia in cui si produce l’omonimo vino bianco.
Secondo gli addetti del settore sarà un’annata positiva per il vino Lugana molto simile alla vendemmia 2016.
“Le piogge copiose si sono rivelate in realtà una benedizione caricando l’argilla, impagabile risorsa del nostro territorio, che ha consentito un ottimo equilibrio della vite anche durante le settimane più calde e siccitose di agosto, con punte di temperatura fino a 36 gradi. – spiega Fabio Zenato, agronomo, vivaista, autore di studi sulla Turbiana e proprietario dell’azienda agricola Le Morette -. Le perturbazioni arrivate tra fine agosto e i primi di settembre sono state abbondanti, ma non a carattere violento, come purtroppo è accaduto in alcune zone viticole circostanti. Piogge che hanno contribuito ad abbassare decisamente le temperature, con minime intorno ai 13-15 gradi, pur mantenendo giornate per lo più soleggiate. In questo modo si è riequilibrata la maturazione e favorita la formazione dei profumi primari, esaltati dall’elevata escursione termica”.