Consorzio Vini Alto Adige, Andreas Kofler è il nuovo presidente

Martin Foradori, della Tenuta J. Hofstätter di Termeno, è stato confermato vicepresidente.

Il Consorzio Vini Alto Adige, l’associazione di tutti i principali attori del settore vinicolo altoatesino, ha un nuovo presidente. Andreas Kofler (nella foto), presidente della Cantina Kurtatsch, ha preso il testimone di Maximilian Niedermayr, che non si è ricandidato.

Kofler, che si definisce “amante del vino”, oltre a gestire la Cantina Kurtatsch lavora anche come docente presso la scuola professionale Laimburg. Per tre anni, inoltre, ha presieduto il Consorzio delle Cantine Altoatesine ed è membro del Consiglio di amministrazione del Consorzio Vini da sei anni. “In questi anni ho avuto modo di conoscere l’attività del Consorzio e ho ben chiara la direzione nella quale proseguire il cammino”, spiega Kofler.

Oltre al superamento della crisi causata alla pandemia, quali priorità per i prossimi anni Kofler indica la definizione e l’ulteriore sviluppo delle delimitazioni territoriali. A questo si aggiunge un rafforzamento delle vendite sul mercato nazionale e delle esportazioni, grazie a un ulteriore miglioramento dell’immagine del vino dell’Alto Adige.

“Ciò include anche un’ulteriore messa a fuoco dell’identità del vino dell’Alto Adige nonché il consolidamento del nostro ruolo di produttori di vini rossi di pregio e di migliore regione d’Italia per i vini bianchi, comunicando il tutto con più efficacia anche a livello internazionale”, sottolinea il nuovo presidente.

Sono stati rieletti nel CdA anche Hannes Baumgartner (Strasserhof), Michael Bradlwarter (Cantina Bolzano), Christian Sinn (Cantina Kaltern) e Peter Zemmer (Tenuta Peter Zemmer). Georg Eyrl (Cantina Terlano), Clemens Lageder (Tenuta Alois Lageder), Klaus Pardatscher (Cantina Produttori San Michele Appiano) e Stefan Vaja (Tenuta Glassier) sono invece i quattro nuovi membri dell’organo associativo.

Leggi l’articolo:

SHARE