Trentodoc sulle Dolomiti, oltre 30 appuntamenti con le bollicine
Al via l’edizione estiva dell’inziativa Trentodoc alla scoperta delle bollicine di montagna. Si tiene dal 31 luglio al 2 agosto a Madonna di Campiglio e dal 5 al 9 agosto in Val di Fassa.
Territorio di montagna, uve selezionate e metodo classico sono i protagonisti di “Trentodoc sulle Dolomiti”. La kermesse unisce esperienze di enogastronomia, degustazioni e appuntamenti in alta quota.
Scendendo in paese, dall’incontro tra la cucina e i sapori della tradizione nascono le esperienze enogastronomiche abbinate a Trentodoc dei tre chef stellati: Davide Rangoni di Dolomieu, Giovanni D’Alitta di Stube Hermitage e Sabino Fortunato de Il Gallo Cedrone. Lo Spazio Nabucco, invece, ospita momenti di degustazione abbinati a presidi Slow Food.
L’edizione estiva di “Trentodoc sulle Dolomiti” prosegue dal 5 al 9 agosto in Val di Fassa. Il calendario offre appuntamenti in tutti i paesi della valle, che variano dalle degustazioni in enoteca ai menù ladini tipici del territorio.
È in programma, inoltre, a pranzo e a cena, un picnic gourmet al Rifugio Carlo Valentini Passo Sella, a 2218 metri di quota, dove la vista può spaziare all’infinito.
I menù michelin ispirati a Trentodoc – primo metodo classico a ottenere la DOC in Italia – completano il viaggio. Le bollicine di montagna sono, infatti, proposte in abbinamento ai piatti degli chef stellati Paolo Donei di Malga Panna e Stefano Ghetta de L Chimpl da Tamion.
A completare la proposta dell’edizione estiva di “Trentodoc sulle Dolomiti” è la nuova app che l’Istituto Trento Doc mette a disposizione di appassionati, tecnici e viaggiatori.
Pensata per accompagnare le persone alla degustazione, durante il viaggio o nei momenti conviviali a casa e al ristorante, consente di scoprire 55 case spumantistiche. Segnalta, inoltre, 200 punti di interesse e contiene 175 schede tecniche, insieme a una sezione dedicata alle degustazioni guidate.
Per tutti gli appuntamenti in programma è richiesto il rispetto delle regole di sicurezza e distanziamento sociale, previste dai locali. I posti potrebbero essere limitati. È consigliata la prenotazione.