Con oltre 696mila ettari di vigneti e una produzione stimata di 41 milioni di ettolitri nel 2024 (+7% rispetto al 2023), stando alle previsioni vendemmiali di Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini, la filiera vitivinicola italiana si conferma
Tags :Unione italiana vini
Alessandro Mutinelli (nella foto), presidente e ad di Italian Wine Brands, gruppo attivo nell’export di vini italiani e prima azienda italiana quotata del settore, è stato nominato consigliere dell’Unione Italiana Vini, l’associazione italiana
Novembre nero per le vendite di vino negli Stati Uniti. Il totale dei consumi enologici statunitensi segna un calo tendenziale mensile dell’11%, dato che porta il gap di vendite a volume nei primi 11 mesi 2023 a
Vendite di vino italiano ancora avare di soddisfazioni nella Grande distribuzione nei 3 principali Paesi buyer. Secondo le elaborazioni dell’Osservatorio Uiv su base Nielsen-IQ, nei primi 9 mesi la performance complessiva allo scaffale negli Stati Uniti,
Salgono i prezzi, scendono i consumi di vino nella Grande distribuzione italiana. Le elaborazioni dell’Osservatorio Uiv–Ismea su base NielsenIQ relative al primo trimestre di quest’anno registrano i livelli più bassi di vendite
I prezzi del vetro subiranno un nuovo aumento (+20% circa). Secondo Federvini e Unione Italiana Vini (Uiv) è necessario avviare un dialogo schietto e fattivo lungo tutta la filiera perché serve condivisione e la collaborazione di tutti
Smaltimento imballaggi. Nuova partnership tra la piattaforma U-Label e Giunko
U-Label, la piattaforma europea per vini e bevande spiritose, ha annunciato la partnership con l’italiana Giunko per garantire ai consumatori l’accesso, in formato digitale, alle informazioni sullo smaltimento degli imballaggi obbligatorie in Italia
Gas ed energia mettono alle strette anche il settore del vino italiano. Secondo l’indagine dell’Osservatorio Uiv – Vinitaly sulle imprese in Italia, il surplus dei soli costi energetici (+425 milioni di euro) e, di conseguenza,
Dall’Osservatorio di Unione italiana vini, elaborato sull’ultimo censimento agricolo dell’Istat aggiornato al 2020, emerge che in vent’anni le aziende vitivinicole del nostro Paese si sono ridotte di oltre 500mila unità, ma la
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) – Regione Europa ha disposto ieri a Tel Aviv un documento, il “European framework for action on alcohol 2022-2025”, che mette in crisi il comparto del vino europeo. L’allarme