Nel quinto anniversario dell’embargo russo Coldiretti ha stimato le perdite del settore
Tags :russia
Forte battuta d'arresto per l'export di prodotti agroalimentari made in Italy verso la Russia. Il Bel Paese detiene ha il primato per le vendite di vino confezionato e il terzo posto per i prodotti della
Secondo quanto emerge dall’ultimo report pubblicato di Ismea, le esportazioni nazionali di prodotti agroalimentari hanno stabilito un nuovo record raggiungendo i 41,8 miliardi di euro nel 2018, in aumento dell’1,2% sull’anno precedente. Ismea ha diffuso
Cambio di poltrone per la multinazionale statunitense, con un portfolio di brand alimentari e snack che in precedenza ricadevano sotto il marchio Kraft Foods. Romeo Lacerda è il nuovo president Western Europe (Belgio, Francia, Grecia, Italia,
Prosecco, Asti e Franciacorta i più amati. Aumenta del 27% la vendita di spumante italiano in Francia.
Numeri in crescita per Terre Cevico, gruppo cooperativo di Lugo che unisce 5mila soci viticoltori per 7mila ettari, con una produzione di 1,6 milioni di quintali di uva lavorata (vendemmia 2018) per 100 milioni di bottiglie l'anno.
Aidepi ha diffuso i dati di settore secondo i quali la produzione mondiale di pasta oggi sfiora i 15 milioni di tonnellate, in crescita del 3% rispetto all’anno scorso e quasi il doppio rispetto al 1998.
Granarolo parteciperà alla 27° edizione del World Food Moscow, evento internazionale del settore agroalimentare in Russia e nei Paesi limitrofi.
Italian Wine Brands ha avviato l’esportazione del marchio “Grande Alberone” in Russia. Il brand, nel primo semestre 2018, ha registrato una crescita del 20%.
Continua il calo delle esportazioni di prodotti made in Italy che a maggio registra una diminuzione dell’11% rispetto allo stesso periodo del 2017.