«Finalmente qualcosa si muove». Questo il commento della presidente di Federvini, Micaela Pallini (nella foto), all’iniziativa del Governo di varare il Decreto Siccità, che prevede, tra l’altro, la nascita della Cabina di regia,
Tags :Micaela Pallini
Anche per l’edizione 2023, Federvini ha confermato la sua partecipazione al Vinitaly, l’evento di riferimento del comparto, che si è svolto a Veronafiere dal 2 al 5 aprile. La Federazione, riferimento dei principali produttori e importatori di
C’è grande fermento in casa Pallini. Conosciuta per il Limoncello e il Mistrà, la storica distilleria romana ha chiuso il 2022 con un fatturato di oltre 18 milioni di euro (con un incremento del 26% rispetto al 2021). Pallini
L’Italia rallenta la ripresa, con una crescita del PIL al 3,9% rispetto al 6,7% del 2021 e una previsione a 0,6% per il 2023. In questo scenario, fotografato dall’Osservatorio Federvini in collaborazione con Nomisma e Tradelab, il comparto
L’Irlanda ha ufficialmente notificato all’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) la normativa che stabilisce la nuova etichettatura delle bevande alcoliche, con termini e diciture tipiche dei pacchetti di sigarette. Da oggi scattano i 90 giorni
L’Irlanda ha ufficialmente notificato all’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) la normativa che stabilisce la nuova etichettatura delle bevande alcoliche, con termini e diciture tipiche dei pacchetti di sigarette. Da oggi scattano i 90 giorni
Poco meno di un anno fa il Parlamento Europeo approvava il piano di lotta contro il cancro, distinguendo nettamente tra consumo moderato e consumo dannoso di alcol. Le linee guida sulla sana alimentazione definite dal
«Una normativa unilaterale, discriminatoria e sproporzionata». Questo il commento di Micaela Pallini, presidente di Federvini – alla notizia del via libera alla normativa irlandese che prevede l’applicazione di messaggi demonizzanti sul rapporto tra alcol e
I prezzi del vetro subiranno un nuovo aumento (+20% circa). Secondo Federvini e Unione Italiana Vini (Uiv) è necessario avviare un dialogo schietto e fattivo lungo tutta la filiera perché serve condivisione e la collaborazione di tutti
In attesa di un 2023 per il quale gli organismi internazionali (Fondo Monetario Internazionale, Ocse, Commissione Europea) prevedono un rallentamento della crescita rispetto al 2022, i dati dell’Osservatorio Federvini curato da Nomisma e TradeLab evidenziano però