“La decisione di applicare dazi alle esportazioni europee negli Stati Uniti rappresenta un danno gravissimo per il nostro settore e un attacco diretto al libero mercato”. Sono le parole di Micaela Pallini (in foto), presidente
Tags :Micaela Pallini
Federvini, la principale associazione italiana dei produttori di vini e spiriti, si unisce alle associazioni europee rappresentanti, rispettivamente, i produttori di vino (CEEV) e di spiriti (spiritsEUROPE), nell’appello alle istituzioni europee affinché vini e
Nell’anno che si avvia a conclusione, i comparti produttivi rappresentati da Federvini hanno confermato buona capacità di resilienza, nonostante il quadro economico incerto, il PIL italiano stimato in lieve crescita (+0,8%), e l’andamento debole
La presidente di Federvini Micaela Pallini (nella foto) è intervenuta a Chicago alla prima edizione del Vinitaly Usa per illustrare alcune delle principali evidenze dell’export dei vini italiani negli Stati Uniti, primo mercato internazionale di
Oltre 2.300 imprese (38mila considerando anche quelle agricole di trasformazione), 21,5 miliardi di euro di fatturato diretto, 10 miliardi di euro di export: sono alcuni dei valori che emergono dallo Studio di filiera, per i settori vini, spiriti
Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata crescita del PIL e al trend dell’inflazione, che mette a rischio la resilienza dei comparti cardine della Federazione. È la fotografia generale che emerge dall’
“Da Bruxelles finalmente una mano tesa alla nostra agricoltura. Il via libera al testo unico sulle produzioni di qualità non solo è l’unico atto per il settore da parte dell’attuale legislatura Ue, ma dà
Il consiglio di federazione di Federvini ha nominato Marco Montanaro (in foto) direttore generale. Assumerà il nuovo incarico il 1° settembre 2023 e riporterà a Micaela Pallini, presidente di Federvini. Montanaro, 57 anni, ha maturato la sua ultima
“Respingiamo studio UE, settore vitivinicolo ha un ruolo essenziale nella nostra economia”. Così Micaela Pallini (in foto), presidente di Federvini, commenta il Rapporto della Commissione Europea a sostegno del regolamento SUR che prevede il dimezzamento
Domenica 7 maggio scadono i 90 giorni di tempo dati ai Paesi membri dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) per trasmettere propri commenti alla notifica inviata dall’Irlanda dell’ormai noto provvedimento irlandese Public Health Alcohol