Intesa Sanpaolo sostiene lo sviluppo sostenibile di Furlotti & C., realtà attiva nel settore della salumeria, grazie a un finanziamento di 5 milioni di euro finalizzato a nuovi interventi di efficientamento energetico e potenziamento logistico con
Tags :Intesa Sanpaolo
Tenute Piccini 1882, storica azienda vinicola senese, con tenute in molte regioni italiane e una rete di distribuzione capillare su tutto il territorio nazionale e in oltre 90 Paesi, ha concluso un’articolata operazione di finanziamento da 36
Intesa Sanpaolo ha erogato 1,5 miliardi di euro di nuovo credito per la filiera lattiero-casearia. L’intervento rientra nelle azioni della Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese per accelerare gli
A fine 2024, l’export dei distretti agroalimentari italiani ha segnato un nuovo record: 28 miliardi di euro di vendite sui mercati esteri e una crescita del 7,1% rispetto al 2023 (1,9 miliardi in più). È quanto emerge dal Monitor dei
Icam Cioccolato, azienda attiva in Italia nella produzione di cioccolato e nella lavorazione del cacao, ha messo in atto una strategia volta alla crescita e all’innovazione, a partire da un investimento importante del proprio
Intesa Sanpaolo ha perfezionato un finanziamento di 50 milioni di euro con Garanzia Futuro di SACE a favore di Casillo, società facente parte della holding Casillo Partecipazioni, per sostenere le attività di export e supportare il
Superano le aspettative i risultati complessivi delle esportazioni dei distretti agroalimentari italiani nei primi nove mesi del 2024: oltre 21 miliardi di euro, con un progresso del 7,7% a prezzi correnti rispetto al periodo gennaio-settembre del 2023. È quanto emerge
Intesa Sanpaolo ha perfezionato un finanziamento di 30 milioni di euro con Garanzia Futuro di SACE a favore di Icam, azienda specializzata da quasi 80 anni nella produzione e commercializzazione di cioccolato e semilavorati del cacao. L’
Continua la crescita sui mercati esteri dei distretti agroalimentari, che dopo aver chiuso il primo trimestre del 2024 con un incremento tendenziale del 6,6%, proseguono allo stesso ritmo nel secondo trimestre, con un progresso del 6,4% rispetto allo
Dal rapporto di SRM-Centro Studi collegato a Intesa Sanpaolo si evincono diverse caratteristiche della filiera turistica della Puglia: anche il 2023 è stato un anno positivo in cui la domanda ha raggiunto i 16,8 milioni di presenze (+4,4% rispetto



