Nelle strategie imprenditoriali degli chef è sempre più forte la tendenza che li vede “scendere in campo” allo stadio. L’ultimo in ordine di tempo è stato Enrico Bartolini (nella foto, due stelle Michelin al ristorante Mudec
Tags :Chef
Sei locali più un hotel a Verona, un ristorante a Venezia e una locanda a Hong Kong. Fanno tutti parte del “sistema” di Giancarlo Perbellini, che oggi rappresenta uno dei massimi esempi di chef-imprenditore in
Quanto vale davvero la presenza di un grande chef, in termini di indotto economico, per il territorio? E quanto “rende” al ristorante e allo chef la stella (o le stelle) Michelin? A queste domande risponde
La pausa pranzo diventa stellata, si ordina via app e viene consegnata in meno di 20 minuti. Succede in centro a Milano dal 12 al 16 dicembre, grazie alla collaborazione tra lo chef piemontese Davide Palluda (nella foto)
Apre a Napoli Sancta Sanctorum, il nuovo ristorante degli imprenditori Stefano Parisio e Anteo Letticinio con la consulenza dello chef stellato Francesco Sposito (nella foto). Il locale si sviluppa su su tre livelli (cocktail bar,
Quale ruolo può avere la gastronomia in chiave diplomatica ed economica? Se ne è parlato al convegno “Soft power, made in Italy e Italian lifestyle nel mondo” organizzato da Nomisma il 6 dicembre a Bologna, con il
Luca Marchini (nella foto) è il nuovo presidente dei Jeunes restaurateurs d’Europe Italia, l’associazione internazionale che riunisce giovani chef di talento con l’obiettivo di fare sistema per far crescere la cultura gastronomica. Il
Dalla sua nascita negli anni ’60 il ristorante Alfredo Gran San Bernardo (di Alfredo Valli) era diventato nei decenni successivi uno degli emblemi della cucina tradizionale milanese. Ora lo storico locale riapre i battenti con un
Il settore agricolo italiano è al sesto posto tra i più sostenibili del mondo secondo il Food Sustainability Index 2016 pubblicato dalla The Economist Intelligence Unit e dalla Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition. Ma le
Nuova avventura imprenditoriale per Mirko Ronzoni (nella foto), giovane vincitore dell’edizione 2015 di Hell’s Kitchen, il programma di cucina condotto dallo chef stellato Carlo Cracco. Dopo aver vinto come premio la gestione del ristorante