Autorevoli operatori del mondo Ip e Tmt, tra general counsel di prestigiose aziende italiane e internazionali e ovviamente loro, i protagonisti del settore, nonché rappresentanti della stampa e del mondo della comunicazione, si sono riuniti
Tags :Aziende
L’Italia prova a regolamentare il fenomeno sempre più diffuso degli home restaurant. Un disegno di legge presentato in parlamento da Azzurra Pia Maria Cancelleri del Movimento 5 stelle punta a disciplinare l’attività occasionale di
Mille nuovi prodotti all’insegna dell’innovazione e del crescente richiamo dei trend salutistici sbarcano a Cibus, il salone internazionale dell’alimentazione in programma a Fiere di Parma dal 9 e 12 maggio. A Cibus, sottolineano gli
Sono giorni di polemiche nel mondo della birra artigianale. Al centro dell’attenzione c’è la recente vendita di Birra del Borgo al colosso AB Inbev. Nonostante Leonardo Di Vincenzo (nell’immagine di YouTube-MondoBirra) resti alla
Il fenomeno del food delivery ha fatto breccia anche nel mondo dell’editoria. Come riporta Bloomberg, il New York Times ha stretto un accordo con la startup Chef’d per la consegna a domicilio di
È partita da Torino la mobilitazione della Coldiretti, promotrice della Giornata nazionale della carne, in difesa del consumo di carne magra e di qualità come quella italiana. L’organizzazione professionale agricola ha portato centinaia di persone
L’Italia tornerà a essere un Paese importante nelle relazioni economico commerciali con l’Argentina. Lo ha affermato Lino Barañao (nella foto), ministro argentino della Scienza e della Tecnologia, in un’intervista al Sole24
Nasce la prima Wikipedia interattiva della cucina. Si chiama Flick on Food ed è una app italiana utile per conoscere l’origine degli ingredienti. Il progetto, si legge su thefoodmakers.startupitalia.eu, è nato dall’intuizione di
L’innovazione può rilanciare l’agricoltura: proteggere con un brevetto le nuove varietà vegetali è la sfida che le imprese agricole italiane possono lanciare per recuperare valore e redditività in un settore considerato troppo poco innovativo.
Quella del cibo a portata di clic, meglio se di qualità, è ormai una tendenza affermata anche in Italia. Stiamo parlando del fenomeno del food delivery, un mercato che a livello internazionale valeva circa 94 miliardi di